@article{T3, author = {Francesca Santucci}, title = { «(e con la Storia mi scuso)». Giudici, gli anni Novanta: due esercizi di lettura}, journal = {Ticontre. Teoria Testo Traduzione}, number = {15}, year = {2021}, keywords = {}, abstract = {Quest’articolo propone lo studio genetico e la lettura di due poesie dell’ultimo Giovanni Giudici (1924-2011), 1989 e Distici bosniaci, tratte da Quanto spera di campare Giovanni (Garzanti 1993): attraverso le agende personali manoscritte, i fogli di lavoro, gli articoli per «Il Secolo XIX» redatti dall’autore ligure tra il 1989 e il 1993, l’articolo ricostruisce una ricezione della Storia, negli anni Novanta, filtrata dalle immagini, tra speranze disilluse e narrazioni mediatiche aberranti. Dal crollo del Muro, attraverso le nuove guerre trasmesse in diretta televisiva mondiale – la Guerra del Golfo, il conflitto nella Bosnia-Erzegovina –, l’articolo restituisce la postura di chi, a fine Novecento, ragiona sul termine della vita privata e sul tempo collettivo. Tenendo a fuoco la disillusione rispetto al presente, l’ultima parte dell’articolo opera una ricognizione di alcune voci che hanno attraversato gli anni Novanta}, issn = {2284-4473}, doi = {10.15168/t3.v0i15.453}, url = {http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/453} }