Ibridismo è ideologia Alcune considerazioni sul poema in prosa di Jiménez.

  • Ida Grasso Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Abstract

Le raccolte Platero y yoDiario de un poeta reciencasado nate, come ricorda lo stesso Jiménez, da reali occasioni autobiografiche, e pubblicate nello stesso anno (1917) costituiscono uno snodo importante non solo nella produzione lirica del grande poeta di Moguer. In esse la novità è anzitutto di tipo formale: sperimentando con sempre maggiore consapevolezza il genere del poema in prosa, e contaminandolo, come si vede in modo particolare nel Diario, con la versificazione libera, Jiménez avvia una seconda fase della sua ricerca poetica. A quale tradizione lirica, in primo luogo ispanica, e poi europea, è possibile ascrivere l’ibridazione dei generi poetici sperimentata da Jiménez? Quale finalità lirica esorta il poeta ad adoperare il poema in prosa per narrare di personali esperienze biografiche? Che tipo di soggettività veicola questo genere-non genere della modernità? E più in generale: è possibile che l’autore andaluso attribuisca al poema in prosa, oltre che una funzione lirico-narrativa, precipui contenuti metapoetici? Nel presente studio si proverà a rispondere a tali interrogativi a partire dallo studio delle due opere menzionate, che hanno il vantaggio di definirsi come due campioni pressocché coevi dell’ibridismo del poeta. L’ipotesi è che in Platero e nel Diario Jiménez si faccia portavoce di una sorta di personale bilancio, non solo rispetto alla tradizione modernista ispanica, ma anche a quella europea. In controtendenza con quest’ultima, che trova il suo archetipo negli Spleen baudelairiani, per l’autore andaluso l’ibridazione dei generi lirici non è una modalità di rappresentazione della disarticolazione del moderno, ma al contrario, e piuttosto in linea con la generazione lirica ispanica a cui egli appartiene, di affermazione di una visione di un mondo coeso e denso di ethos.}

 

Jiménez’s collections of poems Platero y yo and Diario de un poeta reciencasado, written after real autobiographical occasions and published in the same year (1917), are very important in the large production of this great lyric poet. In them, the novelty is firstly formal: experimenting the prose poem with increasing awareness, and contaminating it, particularly in the Diario, with the free verse, Jiménez starts a second phase of his poetic research. To which lyric tradition, primarily Hispanic, and then European, can we ascribe the hybridism of literary genres pioneered by Jiménez? Which lyrical purposes move the poet in using the prose poem to represent personal biographical experiences? What kind of subjectivity is conveyed by this genre? And more in general: does Jiménez give the prose poem some meta-poetic content, beyond a lyric-narrative function? This study will try to answer these questions grounding on the analysis of the two mentioned lyrical collections, which represent two contemporary examples of Jiménez’s hybridism. The hypothesis is that, in Platero and in Diario, Jiménez realises a personal analysis of his own poetry, not only with respect to the Hispanic Modernist tradition, but also to the European one, which finds its archetype in Baudelaire’s Spleen of Paris. Jiménez thinks that hybridism of lyric genres is not a mode of representation of the Modernity’s disarticulation but, on the contrary, and quite in line with the Hispanic lyric generation to which he belongs, is the affirmation of a cohesive and ethic world

Download

Il numero di download non è ancora disponibile.

Author Biography

Ida Grasso, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Ida Grasso (Torino, 1984) nel 2012 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze letterarie. Letterature moderne e comparate presso l’Università di Bari “Aldo Moro”. Dal 2012 al 2015 è  titolare di contratti d’insegnamento di Letteratura spagnola e di Lingua e Traduzione spagnola presso l’Università di Napoli “Federico II” e di Bari “A. Moro”. I suoi interessi di ricerca s’incentrano su questioni relative alla poesia e al romanzo spagnoli tra Ottocento e Novecento. È autrice di saggi sulla poesia di Villaespesa, Jiménez, Alberti, Rosales. Si è occupata, inoltre, di problemi di traduzione e di ricezione italiana della poesia spagnola del ’27, e della Generazione del ’98. Ha curato la traduzione italiana de El árbol de la ciencia di Pío Baroja per Marchese editore (di prossima pubblicazione). La monografia d’impianto comparatistico Un topos moderno. Il pellegrinaggio sentimentale nella poesia europea tra Otto e Novecento (Pacini, 2013), dove vi è una sezione monografica dedicata al Diario de un poeta reciencasado di Jiménez, ha vinto l’edizione 2013 del Premio “Opera Critica” promosso dall’Associazione di Studi Comparati “Sigismondo Malatesta”, e il Premio “Runner up” di Critica Internazionale Gadda Prize (Harvard 2015).

Riferimenti bibliografici

Agosti, Stefano, Io semantico e io grammaticale: due esperienze della soggettività, in «Strumenti critici», xxvii/2 (2012), pp. 153-169. (Citato a p. 16.)
Bagni, Paolo, Il campo di forze dei generi, in I generi letterari: ibridismo e contaminazione,a cura di Annamaria Sportelli, Bari, Laterza, 2001, pp. 3-9. (Citato a p. 3.)
Baudelaire, Charles, À Arsène Houssaye, in OEuvres complètes, a cura di Claude Pichois,Paris, Gallimard, 1975, vol. i, pp. 275-276. (Citato alle pp. 13, 14.)
Bernard, Susan, Le poème en prose de Baudelaire jusqu’à nos jours, Paris, Nizet, 1959.(Citato alle pp. 7, 10, 11, 14.)
Blasco, Javier, Introducción, in Juan Ramón Jiménez, Obra poética, a cura di JavierBlasco e Teresa Gómez Trueba, Madrid, Espasa-Calpe, 2005. (Citato alle pp. 7, 8, 10,12, 17, 18.) vol. ii, p. 47. (Citato a p. 8.)
Blasco, Javier e Teresa Gómez Trueba, Introducción, in Juan Ramón Jiménez, Prosalı́rica, Madrid, Fundación José Antonio de Castro, 2009, pp. IX-XLI. (Citato ap. 8.)
Dı́az-Plaja, Guillermo, El poema en prosa en España. Estudio crı́tico y antologı́a,Barcelona, G. Gili, 1956. (Citato alle pp. 2, 5, 6.)
Forrest, Jennifer e Catherine Jaffe, Figuring Modernity: Juan Ramón Jiménezand the Baudelairian Tradition of the Prose Poem, in «Comparative Literature»,xlviii/3 (1996), pp. 265-293. (Citato a p. 3.)
Garfı́as, Francisco (a cura di), El trabajo gustoso. Conferencias, Madrid, Aguilar, 1961.(Citato alle pp. 3, 9, 18.)
Giovannetti, Paolo, Dalla poesia in prosa al rap. Tradizioni e canoni metrici nellapoesia italiana contemporanea, Novara, Interlinea, 2008. (Citato alle pp. 11, 14.)
Gómez Trueba, Teresa, Acerca del camino estético que nos condujo al microrrelato: elejemplo de J. R. Jiménez, in «Ínsula», dccxli (2008), pp. 13-17. (Citato a p. 13.)
Grasso, Ida, Il Diario de un poeta reciencasado e il superamento dell’estetica modernista,in «Y si a mudarme a dar un paso pruebo». Discontinuità, intermittenze edurate nella poesia spagnola della modernità, a cura di Antonio Gargano e GennaroSchiano, Pisa, Ets, 2015, pp. 151-177. (Citato a p. 10.)
Guillén, Claudio, L’uno e il molteplice. Introduzione alla letteratura comparata, Bologna,Il Mulino, 1992. (Citato a p. 2.)
Gullón, Ricardo, Conversaciones con Juan Ramón Jiménez, Madrid, Taurus, 1958.(Citato alle pp. 3, 9, 16.)
Hambrook, Glyn, Baudelaire canonisé et le modernisme espagnol: la revue Helios 1903-1904, in «Bulletin Baudelairien», xxx/2 (1995), pp. 100-11. (Citato a p. 11.)
Hambrook, Glyn, Juan Ramón Jiménez, Reader of Baudelaire, in «Tesserae», i/3 (1995), pp. 367-388.(Citato a p. 11.)
Hambrook, Glyn, Nuevas precisiones sobre la traducción de la obra de Charles Baudelaire en la Españade fin de siglo XIX, in Obra en marcha. Ensayos en honor de Richard A. Cardwell,a cura di Jean Andrews e Stephen G. H. Roberts, Nottingham, Critical Cultural eCommunications Press, 2009, pp. 44-54. (Citato a p. 11.)
Jiménez, Juan Ramón, Cartas. Antologı́a, a cura di Francisco Garfı́as, Madrid, Espasa-Calpe, 1992. (Citato a p. 5.)
Jiménez, Juan Ramón, Cuentos largos y otras prosas narrativas breves, a cura di Teresa Gómez Trueba, Palencia,Menoscuarto Ediciones, 2008. (Citato a p. 8.)
Jiménez, Juan Ramón, Diario de un poeta reciencasado, in Jiménez, Obra poética, cit. (Citato alle pp. 12, 13.)
Jiménez, Juan Ramón, El modernismo poético en España y en Hispanoamérica, in Francisco Garfı́as (a cura di), El trabajo gustoso. Conferencias, Madrid, Aguilar, 1961, pp. 218-235.
Jiménez, Juan Ramón, El romance, rı́o de la lengua española, in Garfı́as, El trabajo gustoso. Conferencias, cit., pp. 143-187. (Citato a p. 3.)
Jiménez, Juan Ramón, La corriente infinita. Crı́tica y evocación, a cura di Francisco Garfı́as, Madrid, Aguilar,1961. (Citato a p. 5.)
Jiménez, Juan Ramón, Obra poética, a cura di Javier Blasco e Teresa Gómez Trueba, Madrid, Espasa-Calpe,2005. (Citato alle pp. 7, 8, 10, 12, 17, 18.)
Jiménez, Juan Ramón, Platero y yo, a cura di Richard Cardwell, Madrid, Espasa-Calpe, 1989. (Citato a p. 12.)
Jiménez, Juan Ramón, Platero y yo, in Jiménez, Obra poética, cit. (Citato alle pp. 10, 12, 13.)
Jiménez, Juan Ramón, Poesı́a cerrada y poesı́a abierta, in Garfı́as, El trabajo gustoso. Conferencias, cit., pp. 83-115. (Citato a p. 3.)
Jiménez, Juan Ramón, Prólogo a la nueva edición, in Platero y yo, a cura di Michael Predmore, Cátedra, 1978,pp. 249-250. (Citato a p. 12.)
Jiménez, Juan Ramón, Prólogo a la nueva edición, in Jiménez, Obra poética, cit., vol. iii, pp. 577-579. (Citatoalle pp. 7, 8.)
Mazzoni, Guido, Sulla poesia moderna, Bologna, Il Mulino, 2005. (Citato a p. 2.)
Montesano, Giuseppe, Introduzione a Lo Spleen di Parigi, in Charles Baudelaire,Opere, a cura di Giovanni Raboni e Giuseppe Montesano, Milano, Mondadori, 1996,pp. 377-384. (Citato a p. 13.)
Pérez Priego, Ángel Miguel, El género literario de “Diario de un poeta reciencasado”,in Juan Ramón Jiménez en su centenario, a cura di Ricardo Senabre, Cáceres,Universidad de Extremadura, 1981, pp. 101-120. (Citato a p. 14.)
Predmore, Michael, Introducción a Platero y yo, Madrid, Cátedra, 2014. (Citato ap. 14.)
Predmore, Michael, La obra en prosa de Juan Ramón Jiménez, Madrid, Gredos, 1966. (Citato alle pp. 8,9.)
Reyes Cano, Rogelio, El Diario de un poeta reciencasado como libro de viaje, in Poesı́atotal y obra en marcha, a cura di Cristóbal Cuevas Garcı́a e Enrique Baena, Barcelona,Anthropos, 1991, pp. 141-162. (Citato a p. 14.)
Riffaterre, Michael, La semiotica di un genere: il poema in prosa, in Semiotica dellapoesia, Bologna, Il Mulino, 1983, pp. 196-209. (Citato a p. 15.)
Todorov, Tzvetan, I generi del discorso, Firenze, La Nuova Italia, 1993. (Citato ap. 10.)
Utrera Torremocha, Marı́a Victoria, Teorı́a del poema en prosa, Sevilla, Universidadde Sevilla, 1999. (Citato alle pp. 1, 6, 9.)
Pubblicato
2016-05-31
How to Cite
GRASSO, Ida. Ibridismo è ideologia Alcune considerazioni sul poema in prosa di Jiménez.. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, [S.l.], n. 5, p. 1–19, mag. 2016. ISSN 2284-4473. Disponibile all'indirizzo: <http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/100>. Data di accesso: 22 nov. 2024
Fascicolo
Sezione
S. monogr - Mash up. Forme e valenze dell’ibridazione nella creazione letteraria