Un altare per la madre: la lamentazione letteraria di Ferdinando Camon

  • Francesco Della Costa Post-doctoral Fellow The Hebrew University of Jerusalem (Faculty of Humanities - Department of Romance and Latin American Studies)

Abstract

In una prospettiva antropologica, che considera la scrittura letteraria come una pratica culturale, questo articolo intende mostrare un’analogia funzionale tra rito e romanzo. In particolare, esso analizza la corrispondenza tra la lamentazione funebre, come è stata osservata negli anni Cinquanta dall’antropologo E. De Martino in alcune aree dell’Italia meridionale, e il romanzo di Ferdinando Camon, Un altare per la madre(Premio Strega del 1978). La scrittura è considerata qui come una reazione culturale alla “crisi del cordoglio” che la morte della madre attiva nel sé dello scrittore; nel contesto culturale di Camon, la letteratura assume lo stesso significato che, nel contesto folklorico meridionale studiato da De Martino, la lamentazione assumeva per le donne in lutto. Entrambe le pratiche, anche se molto diverse in sé, operano una “destorificazione” del tempo e una metaforizzazione della realtà: hanno il potere, così, di trasformare la tragedia individuale della morte in un dramma (col doppio significato di evento doloroso e rappresentazione) universale, quindi di neturalizzarla e risolverla.

 

In an anthropological perspective, which considers literature as a cultural practice, this article aims to show the functional analogy between ritual and novel. In particular, it analyzes the correspondences between the mourning lamentation ritual, as it has been observed in the 1950s by the anthropologist E. De Martino within some rural areas of Southern Italy, and F. Camon’s novel, Un altare per la madre (Premio Strega 1978). Writing is considered as a reaction to the «crisi del cordoglio» (the mourning crisis) the death of his mother causes in the writer’s self; within Camon’s cultural context, literature assumes the same meaning which, in the southern folkloric context, lamentation assumed for mourning women. Both the practices, even though they are very different, operate a «destorificazione» (destorification) of time and a metaphorization of reality, which have the power to transform the individual tragedy of death into a universal drama (with the double meaning of painful event and representation) and thus to neutralize it and resolve it.

Download

Il numero di download non è ancora disponibile.

Author Biography

Francesco Della Costa, Post-doctoral Fellow The Hebrew University of Jerusalem (Faculty of Humanities - Department of Romance and Latin American Studies)

Francesco Della Costa had a Master degree (cum laude) in “Discipline etnoantropologiche” at the University of Rome “La Sapienza”, then he carried out his PhD double degree in Cultural Anthropology at the University of Naples “l’Orientale” and at the École des Hautes Études en Sciences Sociales, in Paris. His research fields are anthropology of writing, anthropology of literature, autobiography, memory and ritual. Currently he is Post-Doctoral Student in Italian Studies at The Hebrew University of Jerusalem, where he is specifically working on autobiographical contents in Alberto Moravia’s novels. He is also Editor in Chief of Primapersona. Percorsi autobiografici, journal published by the Archivio Diaristico Nazionale, with which he collaborates since 2007.

Riferimenti bibliografici

Amelang, James S., Mourning Becomes Eclectic. Ritual Lament and the Problem ofContinuity, in «Past & Present», clxxxvii (2005). (Citato a p. 348.)
Ariès, Philippe, L’uomo e la morte dal medioevo ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 1980.(Citato a p. 352.)
Assmann, Jan, La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandiciviltà del passato, Torino, Einaudi, 1997. (Citato a p. 354.)
Augieri, Carlo Alberto, La letteratura e le forme dell’oltrepassamento. Bachtin, DeMartino, Jakobson, Lotman, Lecce, Manni, 2002. (Citato a p. 357.)
Austin, John, Come fare cose con le parole, Genova, Marietti, 1987. (Citato a p. 358.)
Bourdieu, Pierre, Le regole dell’arte. Genesi e struttura del capo letterario, Milano, IlSaggiatore, 2013. (Citato a p. 359.)
— Per una teoria della pratica con tre saggi di etnologia cabila, Milano, Raffaello Cortina,2003. (Citato a p. 347.)
Brockmeier, Jens, Beyond the Archive. Memory, Narrative and the AutobiographicalProcess, Oxford, Oxford University Press, 2015. (Citato a p. 354.)
— Stories to Remember. Narrative and Time of Memory, in «StoryWorlds: a Journalof Narrative Studies», i (2009). (Citato a p. 354.)
Bruner, Jerome, La costruzione narrativa della realtà, in Rappresentazioni e narrazioni,a cura di Massimo Ammanniti e Daniel N. Stern, Roma-Bari, Laterza, 1991.(Citato alle pp. 356, 359.)
— La fabbrica delle storie. Diritto, letteratura, vita, Roma-Bari, Laterza, 2006. (Citatoa p. 360.)
— La mente a più dimensioni, Roma-Bari, Laterza, 2005. (Citato a p. 359.)
Camon, Ferdinando, Il quinto stato, Milano, Garzanti, 1970. (Citato a p. 348.)
— La vita eterna, Milano, Garzanti, 1972. (Citato a p. 348.)
— Letteratura e classi subalterne, Milano, Marsilio, 1974. (Citato a p. 348.)
— Perché scrivo, in «Libération» (15 marzo 1985). (Citato a p. 356.)
— Romanzi della pianura, Milano, Garzanti, 1988. (Citato a p. 349.)
— Un altare per la madre, Milano, Garzanti, 1978. (Citato alle pp. 347, 349-353, 355, 356,361.)
De Martino, Ernesto, Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo,Torino, Bollati Boringhieri, 1997. (Citato a p. 350.)
— Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Torino,Bollati Boringhieri, 1975. (Citato alle pp. 348, 350, 351, 353, 354, 356, 357, 360.)
— Storia e metastoria. I fondamenti di una teoria del sacro, a cura di Marcello Massenzio,Lecce, Argo, 1995. (Citato a p. 357.)
Doležel, Lubomir, Heterocosmica: fiction e mondi possibili, Milano, Bompiani, 1999.(Citato a p. 359.)
Eco, Umberto, Lector in fabula, Milano, Bompiani, 2006. (Citato a p. 359.)
Eliade, Mircea, Il sacro e il profano, Torino, Bollati Boringhieri, 2013. (Citato a p. 356.)
Elias, Norbert, Il processo di civilizzazione, Bologna, Il Mulino, 1988. (Citato a p. 352.)
— La solitudine del morente, Bologna, Il Mulino, 2005. (Citato a p. 352.)
Fabre, Daniel, L’enfer de la memoire, in «L’Homme», cxcv-cxcvi (2010), pp. 125-161. (Citato alle pp. 349, 356.)
Fortini, Franco, Gli ultimi tempi (Note al dialogo di De Martino e Cases), in «Quadernipiacentini», xxiii-xxiv (1965). (Citato a p. 355.)
Halbwachs, Maurice, La memoria collettiva, Milano, Unicopli, 1987. (Citato a p. 354.)
Hintikka, Jaakko, L’intentionnalité et les mondes possibles, Paris, Presses Universitairesde Lille, 1989. (Citato a p. 359.)
Kripke, Saul, Esistenza e necessità. Saggi scelti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1992. (Citatoa p. 359.)
Nisticò, Renato, Apocalisse e presenza. L’apporto di Ernesto De Martino alla teoriaantropologica della letteratura, in «Filologia antica e moderna», cccxxxiii (2001),pp. 155-188. (Citato a p. 356.)
— Ernesto De Martino e la teoria della letteratura, in «Belfagor», cccxxxiii (2001),pp. 269-286. (Citato alle pp. 356, 357.)
Pasolini, Pier Paolo, Scritti corsari, Milano, Garzanti, 1975. (Citato a p. 349.)
Ricoeur, Paul, La metafora viva. Dalla retorica alla poetica, Milano, Jaca Books, 1986.(Citato a p. 359.)
— Ricordare, dimenticare, perdonare, Bologna, Il Mulino, 2004. (Citato a p. 354.)
— Tempo e racconto. Volume I, Milano, Jaca Book, 1986. (Citato alle pp. 357-359.)
— Tempo e racconto. Volume III. Il tempo raccontato, Milano, Jaca Book, 1988. (Citatoa p. 357.)
Severi, Carlo, Il percorso e la voce: un’antropologia della memoria, Torino, Einaudi,2004. (Citato a p. 354.)
Tambiah, Stanley, Rituali e cultura, Bologna, Il Mulino, 2002. (Citato a p. 358.)
Pubblicato
2016-05-31
How to Cite
DELLA COSTA, Francesco. Un altare per la madre: la lamentazione letteraria di Ferdinando Camon. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, [S.l.], n. 5, p. 347–363, mag. 2016. ISSN 2284-4473. Disponibile all'indirizzo: <http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/109>. Data di accesso: 22 nov. 2024
Fascicolo
Sezione
Saggi