Una complessa chiarezza: gli ipertesti di Primo Levi

  • Tommaso Pepe Brown University, Providence, USA

Abstract

Scrittore poliedrico e versatile, Primo Levi è stato anche un costruttore di estesi e articolati ipertesti: strutture macrotestuali fondate su legami e interrelazioni tese fra opere cronologicamente e tipologicamente differenziate. Un esempio straordinario, ma non certo isolato, di questa scrittura di secondo grado, organizzata in complessi palinsesti testuali, è quello che già Marco Belpoliti ha definito nei termini di «macrotesto del Lager»: un reticolo intra- e intertestuale che, a partire da Se questo è un uomo, si è sviluppato con un andamento rizomatico attraverso diverse stratificazioni scrittorie e genealogiche, sino a I sommersi e i salvati. Il «rizoma» tuttavia è semplicemente una delle varie macrostrutture individuabili nell’opera di Levi. Attraverso un confronto contrastivo con l’opera di Calvino, il saggio si propone di indagare alcune delle caratteristiche salienti di questa scrittura ipertestuale, mostrando come l’intensa sperimentazione scrittoria perseguita da Levi sia da ricollegarsi a una parallela svolta epistemologica, data dall’insorgere di quella che Edgar Morin ha definito come «sfida della complessità».

Primo Levi can be considered a versatile and polyhedral writer, capable of building long and articulated hypertexts, i.e., macrotextual structures based on the links and interrelations among works which differ both from a chronological and typological point of view. An extraordinary, but certainly not isolated, example of this writing, organized according to complex textual palimpsests, is the one that Marco Belpoliti defined as the «macrotext of the Lager»: it is an intra- and intertextual network that, starting from If This is a Man, developed according to a rhizomatic structure through his different works and genealogical stratifications, ending with The Drowned and the Saved. The «rhizome», however, is only one of the different macrostructures which may be singled out in Levi’s work. By developing a contrastive comparison with the work of Calvino, this essay aims to investigate some of the salient features of such hypertextual writing, thus showing how the marked textual experimentation pursued by Levi has to be linked to a parallel epistemological turn, given by the emergence of what Edgar Morin defined as the «challenge of complexity».

 

PAROLE CHIAVE

Primo Levi; Italo Calvino; ipertesto; rizoma; complessità.

 

Download

Il numero di download non è ancora disponibile.

Riferimenti bibliografici

Agamben, Giorgio, Il sacramento del linguagio. Archeologia del giuramento, Bari, Laterza, 2009.

Antonello, Pierpaolo, Contro il materialismo. Le «due culture» in Italia: bilancio di un secolo, Torino, Nino Aragno, 2012.

Antonello, Pierpaolo, Il ménage a quattro. Scienza, filosofia e tecnica nella letteratura del Novecento, Firenze, Le Monnier, 2005.

Arendt, Hannah, The Origins of Totalitarianism, San Diego, Harcourt Brace, 1973.

Bachelard, Gaston, La dialectique de la durée, Paris, Presse Universitaire de France, 1982.

Barthes, Roland, S/Z, Paris, Seuil, 2002.

Belpoliti, Marco, Note ai testi, in Primo Levi, Opere, a cura di Marco Belpoliti, prefazione di Daniele Del Giudice, 2 voll., Torino, Einaudi, 1997, vol. i.

Belpoliti, Marco, Primo Levi di fronte e di profilo, Milano, Guanda, 2015.

Bucciantini, Massimo, Italo Calvino e la scienza. Gli alfabeti del mondo, Roma, Donizelli, 2007.

Calvino, Italo, A Primo Levi, in I libri degli altri. Lettere 1947-1981, a cura di Giovanni Tesio, Torino, Einaudi, 1991.

Calvino, Italo, La sfida del labirinto, in Saggi. 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, Milano, Mondadori, 1995.

Calvino, Italo, Lezioni americane, in Saggi. 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, Milano, Mondadori, 1995.

Calvino, Italo, Se lo scrittore sapesse che la scienza è anche fantasia, in «Tuttolibri», cccxc (21 gennaio 1984).

Calvino, Italo, Usi politici giusti e sbagliati della letteratura, in Saggi. 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, Milano, Mondadori, 1995.

Camps, Assumpta, Principio senza fine: l’iper-romanzo di Italo Calvino, in «Annali d’Italianistica», xviii (2000), pp. 309-326.

Caruth, Cathy, Trauma: Explorations in Memory, Baltimore, The John Hopkins University Press, 1995.

Cavaglion, Alberto, Il termitaio, in Primo Levi: un’antologia della critica, a cura di Ernesto Ferrero, Torino, Einaudi, 1997.

Debenedetti, Leonardo e Primo Levi, Rapporto sull’organizzazione igienico-sanitaria del campo per ebrei di Monowitz, in Opere, a cura di Marco Belpoliti, 2 voll., Torino, Einaudi, 1997, vol. i, pp. 1339-1360.

Del Giudice, Daniele, Introduzione, in Opere, a cura di Marco Belpoliti, 2 voll., Torino, Einaudi, 1997, vol. i.

Deleuze, Gilles, L’immagine tempo, Milano, Ubulibri, 1989.

Deleuze, Gilles e Felix Guattari, Milles plateaux. Schizofrenie et capitalisme, Paris, Éditions de minuit, 1980.

Derrida, Jacques, L’istante della mia morte, in «aut-aut», cclxvii-cclxviii (1995).

Donnarumma, Raffaele, Da lontano. Calvino, la semiologia, lo strutturalismo, Roma, Palumbo, 2008.

Drong, Leszek, Masks and Icons. Subjectivity in Post-Nietzschean Autobiography, Bern, Peter Lang, 2001.

Fadini, Matteo, Su un avantesto di «Se questo è un uomo» (con una nuova edizione del «Rapporto» sul Lager di Monowitz del 1946), in «Filologia italiana», v (2008), pp. 209-241.

Frye, Northrop, Il grande codice. La Bibbia e la letteratura, Torino, Einaudi, 1986.

Habermas, Jürgen, Il discorso filosofico della modernità. Dodici lezioni, Bari, Laterza, 1987.

Hartman, Geoffrey (a cura di), Holocaust Remembrance: The Shap of Memory, Cambridge (MA), Blackwell, 1994.

Janet, Pierre, L’évolution de la mémoire et la notion du temps. Leçons au Collège de France, 1927-1928, Paris, L’Harmattan, 2006.

LaCapra, Dominick, Representing the Holocaust: History, Theory, Trauma, Ithaca, Cornell University Press, 1994.

LaCapra, Dominick, Trauma, Absence, Loss, in «Critical Inquiry», xxv (1999), pp. 696-727.

Langer, Lawrence, Deep Memory: The Buried Self, in Holocaust Testimonies: The Ruins of Memory, New Haven, Yale University Press, 1999, pp. 1-38.

Levi, Primo, Ad ora incerta, in Opere, a cura di Marco Belpoliti, 2 voll., Torino, Einaudi, 1997, vol. ii, pp. 519-582.

Levi, Primo, Conversazioni e interviste. 1963-1987, a cura di Marco Belpoliti, Torino, Einaudi, 1997.

Levi, Primo, I sommersi e i salvati, in Opere, a cura di Marco Belpoliti, 2 voll., Torino, Einaudi, 1997, vol. ii, pp. 995-1153.

Levi, Primo, Il sistema periodico, in Opere, a cura di Marco Belpoliti, 2 voll., Torino, Einaudi, 1997, vol. i.

Levi, Primo, L’altrui mestiere, in Opere, a cura di Marco Belpoliti, 2 voll., Torino, Einaudi, 1997, vol. ii.

Levi, Primo, Se questo è un uomo, Torino, De Silva, 1947.

Levi, Primo, Se questo è un uomo, in Opere, a cura di Marco Belpoliti, 2 voll., Torino, Einaudi, 1997, vol. i.

Levi, Primo e Leonardo Debenedetti, Così fu Auschwitz. Testimoniane 1945-1986, a cura di Fabio Levi e Domenico Scarpa, Torino, Einaudi, 2015.

Lukaćs, György, Estetica, Torino, Einaudi, 1970.

Mariani, Maria Anna, Sull’autobiografia contemporanea. Nathalie Sarraute, Elias Canetti, Alice Munro, Primo Levi, Roma, Carocci, 2011.

Mengaldo, Pier Vincenzo, Lingua e scrittura in Levi, in Primo Levi: un’antologia della critica, a cura di Ernesto Ferrero, Torino, Einaudi, 1997, pp. 169-242.

Milanini, Claudio, L’utopia discontinua, Milano, Garzanti, 1990.

Morin, Edgar, Le vie della complessità, in La sfida della complessità, a cura di Gianluca Bocchi e Muro Cerruti, Milano, Bruno Mondadori, 2007.

Moudarres, Laura, Sacrament of Testimony: Agamben and Biblical Language in

Primo Levi’s Se questo è un uomo, in «The Italianist», xxxiv (2014), pp. 88-102.

Ricci, Roberta, Morphologies and Functions of Self-Criticism in Modern Times: Has the Author Come Back?, in «MLN», cxviii (2003).

Ricoeur, Paul, La mémoire, l’histoire, l’oubli, Paris, Seuil, 2000.

Riva, Massimo, Pinocchio digitale. Post-umanesimo e iper-romanzo, Milano, Franco Angeli, 2012.

Rosato, Italo, Poesia, in Primo Levi, a cura di Marco Belpoliti, Milano, Marcos y Marcos, 1997 («Riga» XIII), pp. 413-425.

Schaeffer, Jean-Marie, Pourquoi la fiction, Paris, Seuil, 1999.

Segre, Cesare, I romanzi e le poesie, in Primo Levi: un’antologia della critica, a cura di Ernesto Ferrero, Torino, Einaudi, 1997.

Segre, Cesare, Lettura di «Se questo è un uomo», in Primo Levi: un’antologia della critica, a cura di Ernesto Ferrero, Torino, Einaudi, 1997.

Tesio, Giovanni, Su alcune giunte e varianti di Se questo è un uomo, in «Studi Piemontesi», vi (1977), pp. 270-278.
Pubblicato
2016-11-30
How to Cite
PEPE, Tommaso. Una complessa chiarezza: gli ipertesti di Primo Levi. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, [S.l.], n. 6, p. 23-43, nov. 2016. ISSN 2284-4473. Disponibile all'indirizzo: <http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/146>. Data di accesso: 22 dic. 2024
Fascicolo
Sezione
Sezione monografica - Primo Levi scrittore