Impossibile vivere senza aver letto Se questo è un uomo. La ricezione italiana contemporanea di Primo Levi

  • Andrea Rondini Università degli Studi di Macerata

Abstract

L’articolo traccia alcune linee della ricezione di Primo Levi nelle analisi critiche, nelle poetiche e nei romanzi dei narratori italiani contemporanei. In particolare si nota una tendenza ad utilizzare Levi come termine di riferimento nella valutazione e presentazione dei testi, come elemento fondamentale delle proprie teorie letterarie, come autore citato o anche personaggio nelle pagine dei romanzi. Dall’analisi di autori come Affinati, Nove, Paolin, Lagioia, Wu Ming, Leogrande, Saviano ed altri emerge una presenza dello scrittore torinese ampia e variegata, che si coagula attorno ai temi del ritorno alla realtà e della complessità.

This contribution outlines how Primo Levi’s works were received in fictional and critical texts of contemporary Italian writers. The analyses of texts by Affinati, Nove, Paolin, Lagioia, Wu Ming, Leogrande, Saviano and others show a wide variety of representation phenomena: Levi’s works are quoted, used as a point of reference in the evaluation of other writings, or as founding elements for the definition of a literary aesthetics; the author himself occasionally becomes a novelistic character. The major themes subtending Levi’s varied presence in the works of his contemporaries are those of complexity and the return to reality.

 

PAROLE CHIAVE

Primo Levi; complessità; realtà; lavoro; nonfction; Eraldo Affinati; Aldo Nove; Demetrio Paolin; Wu Ming; Roberto Saviano.

  

Download

Il numero di download non è ancora disponibile.

Riferimenti bibliografici

Affinati, Eraldo, Peregrin d’amore. Sotto il cielo degli scrittori d’Italia, Milano, Mondadori, 2010.

Affinati, Eraldo, Prefazione, in Giovanni Accardo, Un’altra scuola. Diario verosimile di un anno scolastico, Roma, Ediesse, 2015.

Affinati, Eraldo, Vita di vita, Milano, Mondadori, 2014.

Bajani, Andrea, La morte in una lattina, in «il Sole 24 ore» (22 aprile 2012).

Belpoliti, Marco, Primo Levi di fronte e di profilo, Milano, Guanda, 2015.

Belpoliti, Marco, Se questa è una corsa, in «L’Espresso» (6 febbraio 2014).

Benuzzi, Felice, Fuga sul Kenya, Milano, L’Eroica, 1947 (e poi Tamari, Bologna, 1966).

Carrère, Emmanuel, L’avversario (2000), Milano, Adelphi, 2013.

Casadei, Alberto, Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2007.

Catozzella, Giuseppe, Il potere della letteratura e delle storie che ci cambiano, in «Il libraio» (22 febbraio 2016).

Cognetti, Paolo, Il ragazzo selvatico, Milano, Terre di mezzo, 2013.

Cortellessa, Andrea, Falco, nella pensione di Hans soggiorna la Zona Grigia, in «La Stampa» (21 marzo 2014)

De Majo, Cristiano, 100 libri per una biblioteca della nonfiction narrativa, in «Studio» (5 agosto 2014).

Donnarumma, Raffaele, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2014.

Duncan, Derek, The postcolonial afterlife of Primo Levi, in Destination Italy. Representing Migration in contemporary Media and Narrative, a cura di Emma Bond, Guido Bonsaver et al., Bern, Peter Lang, 2015, pp. 287-301.

Falco, Giorgio, La gemella H, Torino, Einaudi, 2014.

Giglioli, Daniele, Critica della vittima, Roma, Nottetempo, 2014.

Goldkorn, Wlodek, Valeria Parrella: l’amore e il dolore, in «l’Espresso» (24 febbraio 2014).

Kraske, Katharina, Il corpo come testimone. La corporeità come esperienza centrale del lager nelle testimonianze di Primo Levi e Liana Millu, in «DEP – Deportate, esuli, profughe», xxix (2016), pp. 43-55.

Lagioia, Nicola, Non è vero che tutte le storie sono state raccontate, in «Internazionale» (16 maggio 2015).

Leogrande, Alessandro, La frontiera, Milano, Feltrinelli, 2015.

Leogrande, Alessandro, Morgan Sportès e il nuovo razzismo, in «Lo Straniero», cxlvi-cxlvii (2012).

Leogrande, Alessandro, Nuovi barbari e nuovo razzismo, in «minimaetmoralia» (6 aprile 2013).

Levi, Primo, I sommersi e i salvati, in Opere, a cura di Marco Belpoliti, 2 voll., Torino, Einaudi, 1997, vol. ii, pp. 995-1153.

Levi, Primo, Il sistema periodico, in Opere, a cura di Marco Belpoliti, 2 voll., Torino, Einaudi, 1997, vol. i.

Levi, Primo, La chiave a stella, in Opere, a cura di Marco Belpoliti, 2 voll., Torino, Einaudi, 1997, vol. i.

Levi, Primo, Se questo è un uomo, in Opere, a cura di Marco Belpoliti, 2 voll., Torino, Einaudi, 1997, vol. i.

Levi, Primo, Se questo è un uomo, in Opere, a cura di Marco Belpoliti, 2 voll., Torino, Einaudi, 1997, vol. i. Levi, Primo, Lucamante, Stefania, l’eredità ‘indispensabile’ di Primo Levi: da Eraldo Affinati a Rosetta Loy tra storia e finzione, in «DEP – Deportate, esuli, profughe», xxix (2016).

Manera, Enrico, Wu Ming1, Santachiara. Point Lenana, in «Doppiozero» (22 luglio 2013).

Mariani, Maria Anna, Sull’autobiografia contemporanea. Nathalie Sarraute, Elias Canetti, Alice Munro, Primo Levi, Roma, Carocci, 2011.

Marsilio, Morena, Eraldo Affinati. Il viaggio, la memoria, il lavoro culturale, in «laletteraturaenoi» (18 maggio 2016)

Matt, Luigi, Contro il ricatto morale dell’impegno, in «Malacoda» (24 giugno 2016).

Mattioda, Enrico, Levi, Roma, Salerno Editrice, 2011.

Mauvigner, Laurent, Storia di un oblio (2011), Milano, Feltrinelli, 2012.

Mazzarella, Arturo, Il Male necessario. Etica ed estetica sulla scena contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri, 2014.

Melissi, Paolo, Luigi Grazioli inedito. Emmanuel Carrère, in «Satisfaction» (30 aprile 2013).

Neppi, Enzo, Primo Levi, nostro contemporaneo?, in «Lineatempo», iii (2014).

Nesi, Edoardo, Le nostre vite senza ieri, Milano, Bompiani, 2012.

Nove, Aldo, Anteprima mondiale, Milano, La nave di Teseo, 2016.

Nove, Aldo, Perché torna Woobinda 20 anni dopo, in «La Stampa» (14 maggio 2016).

Palumbo Mosca, Raffaello, L’invenzione del vero, Roma, Gaffi, 2014.

Palumbo Mosca, Raffaello, Prefazione, in Beppi Chiuppani, Medio Occidente, l’Aquila, Il Sirente, 2014.

Paolin, Demetrio, Conforme alla gloria, Roma, Voland, 2015.

Paolin, Demetrio, Non fate troppi pettegolezzi, Roma, LiberAria, 2014.

Paolin, Demetrio, Tra memoria e finzione: gli anni di piombo nella letteratura, in «minimaetmoralia» (21 novembre 2011).

Pecoraro, Francesco, “Dove credi di andare”… sul viale del tramonto [intervista a Franz Krauspenhaar], in «Nazione indiana» (13 aprile 2007).

Pecoraro, Francesco, La vita in tempo di pace, Milano, Ponte alle Grazie, 2013.

Perissinotto, Alessandro, Coordinate d’Oriente, Milano, Piemme, 2014.

Perissinotto, Alessandro, Grandezza e limiti del poliziesco di denuncia, in Finzione cronaca realtà, a cura di Hanna Serkowska, Massa, Transeuropa, 2011, pp. 255-267.

Perrella, Silvio, La coscienza di Primo, in Addii, fischi nel buio, cenni, Vicenza, Neri Pozza, 2016, pp. 377-381.

Procacci, Stefano, Allo “Stupor Mundi” le migrazioni secondo Leogrande, in «Lostradone» (27 febbraio 2016).

Ricciardi, Stefania, Gli artifici della non-fiction. La messinscena narrativa in Albinati, Franchini, Veronesi, Massa, Transeuropa, 2011.

Ricciardi, Stefania, Gomorra e l’estetica documentale nel nuovo millennio, in «Interférences littéraires/Literaire interferenties», vii (2011), pp. 167-186.

Rivoletti, Christian, Forma ibrida e logica poetica: il realismo in Gomorra di Roberto Saviano, in «Allegoria», lxxi-lxxii (2015), pp. 98-114.

Rondini, Andrea, Anche il cielo brucia. Primo Levi e il giornalismo, Macerata, Quodlibet, 2012.

Rumiz, Paolo, Trans Europa Express (2012), Milano, Feltrinelli, 2015.

Saviano, Roberto, L’unica ricompensa è la parola. Leggere e ascoltare Primo Levi, in Roberto Saviano legge Se questo è un uomo, Roma, Emons, 2013.

Scego, Igiaba, La letteratura per raccontare la frontiera [intervista ad Alessandro Leogrande], in «Il libraio» (17 dicembre 2015).

Siti, Walter, Troppi paradisi, Torino, Einaudi, 2006.

Sportès, Morgan, Tutto e subito, Roma, E/O, 2012.

Tabucchi, Antonio, Primo Levi, in Di tutto resta un poco. Letteratura e cinema, a cura di Anna Doldi, Milano, Feltrinelli, 2013, pp. 109-112.

Tajani, Ornella, Il desiderio Kitsch: i troppi paradisi di Walter Siti, in «Between», v (2013), pp. 1-22.

Talia, Salvatore e Nicoletta Bourbaki, Un paese di “mandolinisti”. Wikipedia, i falsi storici su via Rasella e il giustificazionismo sulle Fosse Ardeatine, 5 maggio 2015, http://www.wumingfoundation.com/giap/2015/05/un-paese-dimandolinisti-wikipedia-i-falsi-storici-su-via-rasella-eil-giustificazionismo-sulle-fosse-ardeatine/.

Tarabbia, Andrea, «Bisogna raccontare il Male, i romanzi consolatori non servono a niente», intervista di Andrea Coccia, in «Linkiesta» (12 ottobre 2015).

Tarabbia, Andrea, Il demone a Beslan, Milano, Mondadori, 2011.

Tarabbia, Andrea, Il giardino delle mosche, Milano, Ponte alle Grazie, 2015.

Tortora, Massimiliano, Cordiali saluti di inizio millennio. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’otto e del Novecento, in «laletteraturaenoi» (9 marzo 2016).

Trevisan, Vitaliano, Come Chaplin vi svelo cos’è davvero il lavoro» [intervista di Maurizio Crosetti], in «la Repubblica» (4 maggio 2016).

Trevisan, Vitaliano, Works, Torino, Einaudi, 2016.

Tricomi, Antonio, Eraldo Affinati. Oltre il limite non c’è etica, in La Repubblica delle Lettere. Generazioni, scrittori, società nell’Italia contemporanea, Macerata, Quodlibet, 2010, pp. 327-428.

Vercel, Roger, Tempesta, a cura di Andrea Cortellessa, Roma, Nutrimenti, 2013.

Vitiello, Guido, Lager Gomorra, in «Il Foglio» (9 novembre 2013).

Wu Ming, Basaglia Esquema Novo, 12 maggio 2015, http://www.wumingfoundation.com/giap/2015/05/unesperienza- che- cambiava- la- vitaaudio-
della-serata-basaglia/.

Wu Ming, Note su scrittura, politica e alpinismo in Italia (1863-1935), 22 luglio 2012, http: //www.wumingfoundation.com/giap/2012/07/scrittura-politicae-alpinismo- italia- 1863- 1935- circa- di- wu- ming- 1/.

Wu Ming, Quello che Cristicchi dimentica. Magazzino 18, gli «italiani brava gente» e le vere larghe intese, 24 aprile 2014, http://www.wumingfoundation.com/giap/2014/02/quello-che-cristicchi-dimentica-di-dire-magazzino-18-gli-italiani-brava-gente-e-le-vere-larghe-intese/.

Wu Ming e Roberto Santachiara, Point Lenana, Torino, Einaudi, 2013.

Zinato, Emanuele, Letteratura come storiografia? Mappe e figure della mutazione italiana, Macerata, Quodlibet, 2015.
Pubblicato
2016-11-30
How to Cite
RONDINI, Andrea. Impossibile vivere senza aver letto Se questo è un uomo. La ricezione italiana contemporanea di Primo Levi. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, [S.l.], n. 6, p. 1-22, nov. 2016. ISSN 2284-4473. Disponibile all'indirizzo: <http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/148>. Data di accesso: 22 nov. 2024
Fascicolo
Sezione
Sezione monografica - Primo Levi scrittore