«Questo è tempo di voci non intese». Il «topos della mancata comunicazione» nel Lager di Primo Levi

  • Luca Piantoni Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

Abstract

The paper aims at highlighting the topic of the lack of communication in the Lager described by Primo Levi. Therefore it provides an analysis of the recurring topics on all stages of his literary works and public statementes in which it is described. From his early interviews in the '60 ut to the latest statements, Levi insists on the ethical and linguistical importance of this topic, and relates it to the whole range of reasons that make the Lager a field of anthropological and socicological analysis.

Attraverso un'analisi delle numerose interviste e conversazioni pubbliche di Primo Levi, così come dei suoi scritti dedicati all'esperienza concentrazionaria, il contributo si propone di illustrare un tema particolarmente caro all'autore, e da lui stesso definito un 'topos' piuttosto lacunoso nella memorialistica a lui nota. A partire dalle prime dichiarazioni rilasciate negli anni '60 sino alle ultime, poco prima del 1987, Levi torna incessantemente a parlare dell'isolamento linguistico e comunicativo subito dai deportati nei campi di concentramento nazisti, facendone lo specchio di una società di non-uomini stravolta, sotto il profilo fisico e morale, quanto il linguaggio vigente nel Lager.

 

Download

Il numero di download non è ancora disponibile.

Author Biography

Luca Piantoni, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
Ricercatore precario

Riferimenti bibliografici

Aharon Appelfed, Oltre la disperazione, trad. di Elena Loewenthal.

Cesare Segre, Lettura di «Se questo è un uomo», in Primo Levi: un’antologia della critica, cit., pp. 55-16 (già in Letteratura italiana. Le Opere, diretta da Alberto Asor Rosa, IV/2, Il Novecento. La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, 1996).

David Bidussa, Dopo l’ultimo testimone, Torino, Einaudi, 2009.

Eddo Rigotti, Sara Cigadi, La comunicazione verbale, Milano, Apogeo, 2004.

Ferdinando Camon, Conversazione con Primo Levi, Parma, Ugo Guanda, 1997.

François Rastier, Ulisse ad Auschwitz. Primo Levi, il superstite, trad. di Rossella Saetta Cottone e Daia Francobandiera, Napoli, Liguori, 2009.

Gabriella Poli, Giorgio Calcagno, Echi di una voce perduta.

Incontri e conversazioni con Primo Levi, Milano, Mursia, 1992.

Gian Paolo Biasin, Our Daily Bread-pane-Brot-Broit-chleb-pain-lechem-kenyér, in Primo Levi as Witness, Proceedings of a Symposium (Princeton University, 30 aprile-2 maggio 1989), Fiesole, Casalini libri, 1990, pp. 1-20.

Intervista a Primo Levi, ex deportato, a cura di Anna Bravo e Federico Cereja, Torino, Einaudi, 2011.

Jane Nystedt, Le opere di Primo Levi viste al computer. Osservazioni stilolinguistiche, Stockholm, Almquist and Wiksell International, 1993.

Luigi Cerruti, Una vita concreta. Materia, materiali e lavoro umano in Primo Levi, in Voci dal mondo per Primo Levi, a cura di Luigi Dei, Firenze, Firenze University Press, 2007.

Marco Belpoliti, Primo Levi di fronte e di profilo, Milano, Ugo Guanda, 2015.

Maurice Halbwachs, La memoria collettiva, a cura di Paolo Jedlowski, Milano, Unicopli, 1987.

Primo Levi, Il veleno di Auschwitz. Il volto e la voce: testimonianze in TV. 1963-1986, a cura di Frediano Sessi e Stas’ Gawronski, Venezia, Marsilio, 2016.

Pier Vincenzo Mengaldo, Ciò che dobbiamo a Primo Levi, in Tre narratori. Calvino, Primo Levi, Parise, a cura di Giancarlo Folena, Padova, Liviana, 1987, pp. 89-98.

P. V. Mengaldo, Lingua e scrittura in Levi, in Primo Levi e la critica, a cura di Ernesto Ferrero, Torino, Einaudi, 1997, pp. 169-242: 171 (già come Introduzione a P. Levi, Opere, III, Racconti e saggi, Torino, Einaudi, 1990).

P. V. Mengaldo, La vendetta è il racconto. Testimonianze e riflessioni sulla Shoah, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.

P. V. Mengaldo, Ricordando con lucidità gli orrori dei Legar [«La Nuova Venezia», 12 giugno 1986], in «Riga», cit., pp. 140-143: 141.

Primo Levi, a cura di M. Belpoliti, in «Riga», n. 13, 1991

P. Levi, Opere, 2 voll., a cura di Marco Belpoliti, Torino, Eianudi, 1998.

Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987, a cura di M. Belpoliti, Torino, Einaudi, 1997.

Robert J. Gordon, Primo Levi: le virtù dell’uomo normale, trad. di Dora Bertucci e Bruna Soravia, Roma, Carocci, 2003.

Saul Friedländer, Trauma e transfert: la narrazione storica della Shoah, in Storia della Shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, a cura di Marina Cattaruzza et al., 2 voll., Torino, Utet, 2006, II, pp. 281-295.

Wolgang Sofsky, L’ordine del terrore. Il campo di concentramento, trad. di Nicola Antonacci, Bari, Laterza, 2004.
Pubblicato
2017-11-30
How to Cite
PIANTONI, Luca. «Questo è tempo di voci non intese». Il «topos della mancata comunicazione» nel Lager di Primo Levi. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, [S.l.], n. 8, p. 219–248, nov. 2017. ISSN 2284-4473. Disponibile all'indirizzo: <http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/152>. Data di accesso: 03 gen. 2025
Fascicolo
Sezione
Saggi