La ricezione editoriale di Max Frisch in Italia. (1959-1973). Ascesa di uno svizzero engagé

Ascesa di uno svizzero engagé

  • Barbara Julieta Bellini Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3

Abstract

La prima traduzione di Max Frisch in italiano viene pubblicata da Mondadori nel 1959: si tratta di Stiller, romanzo uscito in edizione originale, da Suhrkamp, cinque anni prima. L’editore milanese ne acquista i diritti nel 1955 e i continui rinvii della pubblicazione permettono alla giovane Feltrinelli di assicurarsi, nel frattempo, sia il romanzo successivo di Frisch, Homo Faber, che il suo Diario d’antepace, due opere in precedenza scartate dai consulenti sia di Mondadori che di Einaudi e che consacrano definitivamente l’autore in patria e all’estero. Così ha inizio una lettura dell’autore svizzero che è impregnata dell’interpretazione proposta dal suo amico e traduttore Enrico Filippini, consulente Feltrinelli dal 1957. Filippini presenta al pubblico italiano un Frisch d’avanguardia, in grado di coniugare nei propri testi l’engagement e la sperimentazione letteraria di cui le edizioni Feltrinelli, e più tardi il Gruppo ’63, vogliono essere i rappresentanti. Accanto a questa lettura, che va per la maggiore presso la critica, se ne riconosce un’altra, contemporanea e opposta: è quella avanzata dall’einaudiano Cesare Cases, che interpreta Frisch in chiave realista e ne loda, già in Stiller, lo sguardo «vigile e critico» sulla società e sul clima intellettuale svizzeri. A partire dal 1973, in seguito al riassestamento delle posizioni delle due case editrici nel campo letterario italiano, è Einaudi a pubblicare le ultime opere di Max Frisch, cominciando con il Gugliemo Tell per la Scuola e concludendo così una prima fase della traiettoria italiana dell’autore.


The first Italian translation of Max Frisch’s works is published by Mondadori in 1959: it’s Stiller, a novel which already has come out in its original version at Suhrkamp five years earlier. The editor in Milan has already acquired the rights in 1955 and the many postponements of the publication allow Feltrinelli, a young competitor, to acquire in the meantime Frisch’s next novel, Homo Faber, as well as his first Tagebuch: both have been rejected by Mondadori and Einaudi and both contribute to consecrating Frisch in the German-speaking world as well as abroad. Thus begins the interpretation of his work which is strongly defined by the reading of a young consultant at Feltrinelli, Enrico Filippini, translator and friend of Frisch’s. Filippini introduces him to the Italian public as an avant-garde author, capable of that mix between engagement and literary experimentation which Feltrinelli, and later the Gruppo 63, wanted to represent. But alongside this interpretation, another one, opposed to it, is suggested by Cesare Cases, consultant for Einaudi: he reads Frisch as a realist author and praises, already in Stiller, his «vigilant and critical» look upon swiss society and its intellectual environment. From 1973 onwards, following the rearrangement of the positions in Italy’s editorial field, Einaudi starts publishing Frisch’s later books, starting with Gugliemo Tell per la Scuola and thus concluding a first moment of the author’s Italian trajectory.

Download

Il numero di download non è ancora disponibile.

Riferimenti bibliografici

Antonello, Anna e Michele Sisto (a cura di), Lavinia Mazzucchetti. Impegno civile e mediazione culturale nell’Europa del Novecento, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 2017.
Bandinelli, Angiolo, Ritratti critici di contemporanei. Aloisio Rendi, in «Belfagor», xli/4 (1986), pp. 407-424.
Basilico, Alessandra, Ritratto di una germanista: Lavinia Mazzucchetti, tesi di laurea, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 1990/1991.
Bertin, Alfeo, Illusioni e ipotesi per Max Frisch, in «Il Ponte» (31/3/1966). Boschetti, Anna, Il conflitto delle poetiche e dei canoni, in «Allegoria», lv (2007), pp. 42-85.
Bosco, Alessandro, Enrico Filippini e la ricezione di Max Frisch in Italia. Stiller, Homo faber e il Diario d’antepace (1959-1962), in «Chi sono io? Chi altro c’è lı ?». Prospettive letterarie dalla e sulla Svizzera italiana, a cura di Tatiana Crivelli e Laura Lazzari, Firenze, Cesati, 2016, pp. 45-65.
Bosco, Alessandro, Enrico Filippini: dalla Feltrinelli a «la Repubblica», in «Rivista tradurre. Pratiche teorie strumenti», viii (2015).
Bourdieu, Pierre, Les conditions sociales de la circulation internationale des idées, in «Actes de la recherche en sciences sociales», cxlv (2002), pp. 3-8.
Bourdieu, Pierre, Les règles del’art. Genèse et structure du champ littéraire, Paris, Seuil, 1998.
Bourdieu, Pierre, Une révolution conservatrice dans l’édition, in «Actes de la recherche en sciences sociales», cxxvii-cxxviii (1999), pp. 3-28.
C., P., Teatro. Max Frisch, in «Rinascita», xxiii (1963).
Camerino, Aldo, Diario d’antepace di Max Frisch, in «La Nazione» (4/12/1962).
Cases, Cesare, Saggi e note di letteratura tedesca, Torino, Einaudi, 1963.
Cases, Cesare, Scegliendo e scartando. Pareri di lettura, a cura di Michele Sisto, Torino, Aragno, 2013.
Cases, Cesare, Su Lukács. Vicende di un’interpretazione, Torino, Einaudi, 1985.
Castelli, Silvana, Il diario di Frisch, in «Avanti!» (19/1/1975).
Chiaretti, Tommaso, Frisch come Sartre. Figlio del nostro tempo, in «Mondo Nuovo» (23/12/1962).
Chiaromonte, Nicola, L’orribile uomo medio, in «Il mondo» (14/5/1963).
Chiaromonte, Nicola, Un sogno con gli occhiali da sole, in «L’Espresso» (12/7/1970).
Chiusano, Italo Alighiero, Max Frisch diarista ideale, in «La Fiera Letteraria» (18/5/1975).
Costantini, Costanzo, L’ultima posizione di un intellettuale impegnato, in «Il messaggero di Roma» (23/12/1962).
Dürrenmatt, Friedrich, Il matrimonio del signor Mississippi, trad. da Aloisio Rendi, Torino, Einaudi, 1960.
Dürrenmatt, Friedrich, La caduta, trad. da Italo Alighiero Chiusano, Torino, Einaudi, 1973.
Feltrinelli, Carlo, Senior service, Milano, Feltrinelli, 1999.
Ferretti, Gian Carlo, L’editore Vittorini, Torino, Einaudi, 1992.
Ferretti, Gian Carlo, Storia dell’editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004.
Filice, Gemma, Recensioni: Max Frisch – Homo Faber, in «Il Baretti» (marzo/aprile 1960).
Filippini, Enrico, Frammenti di una conversazione interrotta. Interviste 1976-1987, a cura di Alessandro Bosco, Roma, Castelvecchi, 2013.
Frisch, Max, Andorra. Commedia in dodici quarti, trad. da Enrico Filippini, Feltrinelli, 1962.
Frish, Max, Antwort aus der Stille. Eine Erzählungaus den Bergen, Stuttgart, DeutscheVerlags-Anstalt, 1937.
Frish, Max, Biografia. Un gioco scenico, trad. da Maria Gregorio, Milano, Feltrinelli, 1970.
Frish, Max, Blätter aus dem Brotsack [t.o. Aus dem Tagebuch eines Soldaten], Zürich, Atlantis, 1940.
Frish, Max, Diario d’antepace, trad. da Angelica Comello e Eugenio Bernardi, Milano, Feltrinelli, 1962.
Frish, Max, Diario della coscienza 1966-1971, trad. da Bruna Bianchi, Feltrinelli, 1974.
Frish, Max, Fogli dal tascapane, trad. da Daniela Idra, Bellinzona, Casagrande, 2000.
Frish, Max, Gesammelte Werke in zeitlicher Folge. Jubiläumsausgabe in sieben Bänden, a cura di Hans Mayer, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1986.
Frish, Max, Guglielmo Tell per la scuola, trad. da Enrico Filippini, Torino, Einaudi,1973.
Frish, Max, Homofaber, trad. da Aloisio Rendi, Milano, Feltrinelli, 1959.
Frish, Max, Il mionomesia: Gantenbein, Milano, Feltrinelli,1965.
Frish, Max, Il silenzio Roma. Un racconto dalla montagna, trad. da Paola Del Zoppo, Roma, Del Vecchio Editore, 2013.
Frish, Max, Il teatro,a cura di Enrico Filippini, Milano, Feltrinelli, 1962.
Frish, Max, Je ne suis pas Stiller, trad.da Solangede Lalène, Paris, Grasset, 1957.
Frish, Max, Jürg Reinhart. Eine sommerliche Schicksalsfahrt, Stuttgart, DeutscheVerlags-Anstalt, 1934.
Frish, Max, Öffentlichkeit als Partner, FrankfurtamMain, Suhrkamp,1967.
Frish, Max, Stiller, Milano,Mondadori,1959.
Gigli, Lorenzo, Svizzeri controcorrente, in «Gazzetta del popolo» (13/3/1960).
Jacobbi, Ruggero, Il libro del mese: Teatro (e diario) di Max Frisch, in «Panorama Pozzi» (dicembre 1962).
M., F., Max Frisch: Il mio nome sia Gantenbein, in «Rinascita» (7/8/1965).
M., G., Max Frisch e il nostro tempo. Diario d’antepace, in «La Fiera Letteraria» (10/2/1963).
M., M., Libri in vetrina, in «Il secolo XIX» (9/1/1960).
Manacorda, Giorgio, Pirandellismo di Max Frisch, in «La Stampa» (4/9/1970).
Manacorda, Giorgio, Un Frisch fatto a pezzi, in «La Stampa» (28/2/1975).
Manna, Gennaro, Limiti del tecnicismo, in «Il popolo» (10/5/1960).
Mariotti, Giovanni, Frisch uno svizzero ribelle tra le rovine dell’Europa, in «Il giorno» (23/1/1963).
Marzi, Carla Elisa, L’ultimo libro di Max Frisch – Gli abiti dell’amore, in «L’ora» (30/7/1965).
Mauro, Walter, La violenza e la speranza, in «Il popolo» (17/1/1975).
Max Frisch: Il mio nome sia Gantenbein, in «La cooperazione italiana», xlvi (18/11/1965).
Max Frisch: Il teatro, in «Corriere mercantile» (31/8/1962).
Milano, Paolo, I cattolici di Boell e i sosia di Frisch, in «L’Espresso» (17/10/1965).
Milano, Paolo, Il diario di Frisch. Il buon europeo di Zurigo, in «L’Espresso» (2/12/1962).
Montale, Eugenio, Max Frisch, in «Corriere della Sera» (27/1/1960).
Mühlethaler, Hans, Die Gruppe Olten: das Erbe einer rebellierenden Schriftstellergeneration, Sauerländer, Aarau, 1989.
Narducci, Angelo, Il senso dell’avventura, in «Il popolo» (28/6/1960).
Papi, Fulvio, Non sono il secondo Brecht – Breve colloquio con Max Frisch, in «Avanti!» (20/11/1962).
Freschi di stampa: Diario della coscienza, in «L’Espresso» (23/2/1975), a cura di Mario Picchi.
Rago, Michele, La fortuna di ciascuno, in «L’Unità» (25/2/1960).
Rendi, Aloisio, La letteratura tedesca contemporanea, in «Comunità», ci (1962), pp. 48-57.
Restagno, Enzo, Diario di Frisch, in «Il Resto del Carlino» (25/5/1976).
Schmitz Sipos, Nicoletta, Lo scrittore fa l’esame, in «Avvenire» (2/1/1975).
Schütt, Julian, Max Frisch. Biografie eines Aufstiegs, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 2011.
Sciascia, Leonardo, Scrittori svizzeri, in «L’ora» (18/2/1960).
Sisto, Michele, La letteratura tradotta come fattore di cambiamento nel campo letterario italiano, in Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: campi, polisistemi, transfer / Deutsche und italienische Literatur 1945-1970: Felder, Polysysteme, Transfer, a cura di Irene Fantappiè e Michele Sisto, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 2013, pp. 77-94.
Sisto, Michele, Letteratura tedesca nel campo letterario italiano (1945-1989), tesi di dottorato, Torino, Università degli Studi di Torino, 2005/2006.
Sisto, Michele, Mutamenti nel campo letterario italiano 1956-1968. Feltrinelli, Einaudi e la letteratura tedesca contemporanea, in «Allegoria», lv (2007), pp. 86-109.
Strässle, Thomas (a cura di), Max Frisch, Wie Sie mir auf den Leib rücken! Interviews und Gespräche, Berlin, Suhrkamp, 2017.
Szabó, János, Erzieher und Verweigerer. Zur Deutschsprachigen Gegenwartsprosa der Schweiz, Würzburg, Königshausen & Neumann, 1989.
Teatro di Frisch, in «Corriere del Ticino» (29/1/1965).
Vigorelli, Giancarlo, Il diario di Max Frisch, in «Il tempo illustrato» (1/12/1962).
Vogel-Klein, Ruth, Der “bürgerlich-humanistische Schweizer Schriftsteller”. Drucklegung und Inszenierungen von Max Frischs Werken in der DDR, in Max Frisch. Sein Werk im Kontext der europäischen Literatur seiner Zeit, a cura di Régine Battiston e Margit Unser, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2012, pp. 157-175.
Weidermann, Volker, Max Frisch. Sein Leben, seine Bücher, Köln, Kiepenheuer & Witsch, 2010.
Pubblicato
2019-06-30
How to Cite
BELLINI, Barbara Julieta. La ricezione editoriale di Max Frisch in Italia. (1959-1973). Ascesa di uno svizzero engagé. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, [S.l.], n. 11, p. 299-326, giu. 2019. ISSN 2284-4473. Disponibile all'indirizzo: <http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/268>. Data di accesso: 22 gen. 2025 doi: https://doi.org/10.15168/t3.v0i11.268.
Fascicolo
Sezione
Saggi