Espedienti tipografici ed esperimenti metrici umanistici

  • Stefano Cassini Università Ca' Foscari Venezia

Abstract

Tra XV e XVI secolo, la produzione poetica sperimentale neolatina in Italia visse una spinta verso forme figurali e quasi enigmistiche. Come dimostrato da G. Pozzi, diversi autori si dilettarono nella composizione di carmina figurata, versi reticolati e sotadici ed acrostici. Oltre che in ambito metrico, il fenomeno ha lasciato tracce anche nel campo della giovane tipografia, a cui questi poeti cominciarono ad affidare le proprie opere. La volontà di rendere visibili al lettore questi giochi letterari, spesso basati sulla posizione delle parole, costrinse gli stampatori ad adottare espedienti formali curiosi ed efficaci. Il contributo si propone di studiare questa produzione, concentrandosi sui casi emblematici delle raccolte di due autori: gli Opuscula del ravennate L. Catti (1502) e gli Epigrammaton libri del milanese L. Curti (1521). La presenza di calligrammi, di carmina organizzati in riquadri, nonché dell’uso strumentale di spaziature, punteggiatura e maiuscole, inseriscono queste antologie sia nella tradizione dei carmina figurata latini sia in quella dei technopaegnia ellenistici. L’esistenza inoltre di testimoni manoscritti di questi esperimenti permetterà di analizzare le somiglianze e le differenze tra le soluzioni adottate dai copisti e dai tipografi.

Between the 15th and the 16th centuries, Italian Neo-Latin experimental production was characterized by a strong attraction to shaped and enigmatic poetry. As it can be seen in G. Pozzi’s works, several authors liked composing carmina figurata, crosslinked verses, carmina Sotadica and acrostics. This phenomenon didn’t concern only prosody, since it left traces also in the young field of typography, which started to print some of the experiments. These literary games were often based on word disposition, so the will to make them visible led printers to adopt curious and effective visual solutions. The aim of this paper is studying this production, focusing on two main cases: the Opuscula by L. Catti from Ravenna (1502) and the Epigrammaton libri by L. Curti from Milan (1521). Their pattern poems and square-shaped carmina and their functioning use of spaces, punctuation and capital letters include these two collections of poems both in the Latin tradition of carmina figurata and in the Hellenistic genre of technopaegnia. Moreover, the existence of manuscript versions of these poems will allow to compare the solutions adopted by copyists and printers.

Download

Il numero di download non è ancora disponibile.

Riferimenti bibliografici

Ausonius, Decimus Magnus, Technopaegnion, a cura di Carlo Di Giovine, Bologna, Pàtron, 1996.
Bartezzaghi, Stefano, Metametrica ed enigmistica. Caramuel letto da Padre Pozzi, in Un’altra modernità. Juan Caramuel Lobkowitz (1606-1682): enciclopedia e probabilismo, a cura di Daniele Sabaino e Paolo C. Pissavino, Pisa, ETS, 2012, pp. 127-138.
Bellavitis, Anna, Identité, mariage, mobilité sociale. Citoyennes et citoyens à Venise au XVIe siècle, Roma, École française de Rome, 2001.
Bertone, Susanna, Innovazione e continuità tra le edizioni aldine di Catullo curate dall’Avanzi (Ald. 1502 Ald. 1515), in «Paideia», lxxiii (2018), pp. 2071-2084.
Billerbeck, Margarethe e Mario Somazzi, Repertorium der Konjekturen in den Seneca-Tragödien, Leiden-Boston, Brill, 2009.
Brugnolo, Furio, Il canzoniere di Nicolò de’ Rossi, 2 voll., Padova, Antenore, 1974-1977.
Cassini, Stefano, Il carmen anguineum di Lidio Catto: poesia enigmatica ed enigmistica tra stampe e manoscritti, in Neulateinische Metrik, (atti del convegno 18. Neulateinisches Symposium NeoLatina. Neu-lateinische Metrik, Freiburg im Breisgau, 16-17 giugno 2016), a cura di Stefan Tilg e Benjamin Harter, Tübingen, Narr, 2019 (in corso di stampa).
Cassini, Stefano, Prima degli Opuscula: un antecedente manoscritto del Processus ordine iudiciario di Lidio Catti, in «La cetra sua gli porse...». Studi offerti ad Andrea Comboni dagli allievi, a cura di Matteo Fadini, Matteo Largaiolli e Camilla Russo, Trento, Università degli Studi di Trento, 2018, pp. 103-135.
Castagnola, Raffaella, Milano ai tempi di Ludovico il Moro. Cultura lombarda nel codice italiano 1543 della Nazionale di Parigi, in «Schifanoia», v (1988), pp. 101-185.
Checchi, Giovanna, Lappoli, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2004, vol. lxiii, pp. 740-743.
Cicogna, Emanuele Antonio, Delle inscrizioni veneziane, Venezia, Giuseppe Orlandelli, 1824, vol. i.
Comboni, Andrea, Forme eterodosse di sestina nel Quattro e Cinquecento, in «Antico-moderno», ii (1996), pp. 67-79.
Comboni, Andrea, Un canzoniere e una raccolta di egloghe in cerca d’autore, in Lirica in Italia 1494-1530. Esperienze ecdotiche e profili storiografici. Atti del Convegno (Friburgo, 8-9 giugno 2016), a cura di Uberto Motta e Giacomo Vagni, Bologna, I libri di Emil, 2017, pp. 101-123.
Conti, Daniele, Pio, Giovanni Battista, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2015, vol. lxxxiv, pp. 87-91.
d’Alessandro, Paolo, Carmina figurata, carmi antitetici e il Pelecus di Simia, in «Incontri di filologia classica», xi (2011-2012), pp. 133-150.
Dal Borgo, Michela, Loredan, Leonardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2005, vol. lxv, pp. 771-774.
De Dacia, Iacobus Nicholai, Liber de distinccione metrorum, mit Einleitung und Glossar herausgegeben von Aage Kabell, Uppsala, Almqvist & Wiksell, 1967.
De Nava, Ludovica, L’epistola di Girolamo Avanzi ad Agostino Moravo di Olomuc, in «Lettere italiane», xlv (1993), pp. 402-426.
Dionisotti, Carlo, Calderini, Poliziano e altri, in «Italia medioevale e umanistica», xi (1968), pp. 151-185.
Dionisotti, Carlo, Girolamo Claricio, in «Studi sul Boccaccio», ii (1963), pp.291-341.
Du Cange, Charles, Glossarium mediae et infimae latinitatis, Niort, Favre, 1883, vol. i.
Duso, Elena Maria, Il sonetto latino e semilatino in Italia nel Medioevo e nel Rinascimento, Roma-Padova, Antenore, 2004.
Ernst, Ulrich, Carmen figuratum. Geschichte des Figurengedichts von den antiken Ursprüngen bis zum Ausgang des Mittelalters, Köln-Weimar-Wien, Böhlau, 1991. Faral, Edmond, Les arts poétiques du XIIe et du XIIIe siècle. Recherches et documents sur
la technique littéraire du Moyen Âge, Paris, Champion, 1971.
Ferrari, Giorgio E., Autografi sanudiani e componimenti ignoti o mal noti d’una miscellanea umanistica cinquecentesca, in «Lettere italiane», viii (1956), pp. 319-323.
Forni, Giorgio, Forme brevi della poesia. Tra umanesimo e Rinascimento, Ospedaletto (Pisa), Pacini, 2001.
Fulin, Rinaldo, Difficiles nugae, in «Archivio Veneto», xix (1880), pp. 131-134. Fumagalli, Edoardo, Girolamo Avanzi e gli incunaboli dei Priapea, in «Italia medioevale e umanistica», xlv (2004), pp. 371-435.
Fulin, Rinaldo, Girolamo Avanzi, un incunabolo di Plinio e un passo di Catullo, in «Studi Umanistici Piceni», xxv (2005), pp. 259-267.
Gaisser, Julia Haig, Catullus and his Renaissance Readers, Oxford, Clarendon Press, 1993.
Ginanni, Pietro Paolo, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, Faenza, Gioseffantonio Archi, 1769, vol. i.
Giordano, Roberto, L’enigma perfetto. I luoghi del Sator in Italia, Roma, Edizioni Universitarie Romane, 2013.
Grandi, Giovanni, Varianti umanistiche a Catullo: una rassegna di contaminazioni fra manoscritti, edizioni e commentari, in «Paideia», lxxiii (2018), pp. 2137-2149. Higgins, Dick, Pattern Poetry. Guide to an Unknow Literature, Albany, State University of New York Press, 1987.
Isella, Dante, Lo sperimentalismo dialettale di Lancino Curzio e compagni, in Lombardia stravagante. Testi e studi dal Quattrocento al Seicento tra lettere e arti, Torino, Einaudi, 2005, pp. 3-25.
Kiss, Dániel, A correction and more on Girolamo Avanzi’s last edition of Catullus (ca. 1535), in «Exemplaria classica», xvi (2012), pp. 75-80.
Kiss, Dániel,The transmission of the poems of Catullus: the role of the incunabula, in «Paideia», lxxiii (2018), pp. 2152-2174.
Maffei, Scipione, Verona illustrata di Scipione Maffei con giunte, note e correzioni inedite dell’autore, a cura di Carlo Donadelli, Milano, Società tipografica de’ classici italiani, 1825, vol. ii.
Marchi, Renato, Rime volgari di Lancino Curti, in Studi di letteratura italiana offerti a Dante Isella, Napoli, Bibliopolis, Bibliopolis, 1983, pp. 33-52.
Mazzuchelli, Giammaria, Gli scrittori d’Italia, Brescia, Giambatista Bossini, 1753, vol. i.
Melfi, Eduardo, Curti, Lancino, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1985, vol. xxxi, pp. 487-488.
Meschini, Stefano, Uno storico umanista alla corte sforzesca. Biografia di Bernardino Corio, Milano, Vita e Pensiero, 1995.
Muratori, Santi, Da Bernardino Catti a Giandomenico Michilesi, in «La Romagna», vii (1910), pp. 124-153.
Pavanello, Giuseppe, Un maestro del Quattrocento (Giovanni Aurelio Augurello), Venezia, Tipografia Emiliana, 1905.
Pozzi, Giovanni, Da Padova a Firenze nel 1493, in «Italia medioevale e umanistica», ix (1966), pp. 191-227.
Pozzi, Giovanni, La parola dipinta, Milano, Adelphi, 1981.
Pozzi, Giovanni, Poesia per gioco. Prontuario di figure artificiose, Bologna, il Mulino, 1984.
Purcell, William M., Eberhard the German and the Labyrinth of Learning: Grammar, Poesy, Rhetoric, and Pedagogy in Laborintus, in «Rhetorica», xi (1993), pp. 95-118. Regolini, Anna, Bernardino Lidio Catti, in Atlante dei canzonieri in volgare del Quat-
trocento, a cura di Andrea Comboni e Tiziano Zanato, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 200-206.
Sambin, Paolo, Professori di astronomia e matematica a Padova nell’ultimo decennio
del Quattrocento, in «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», vii (1974), pp. 59-67.
Sangiovanni, Fabio, Rossi, Nicolò de’, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2017, vol. lxxxviii, pp. 686-689.
Strodel, Silvia, Zur Überlieferung und zum Verständnis der hellenistischen Technopaignien, Frankfurt am Main, Lang, 2002.
Tissoni Benvenuti, Antonia e Maria Pia Mussini Sacchi, Teatro del Quattrocento. Le corti padane, Torino, UTET, 1983.
Trebbi, Giuseppe, Querini, Vincenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2016, vol. lxxxvi, pp. 35-40.
Zorzanello, Pietro, Catalogo dei codici latini della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia non compresi nel catalogo di G. Valentinelli, Trezzano sul Naviglio, Etimar, 1980, vol. i.
Pubblicato
2019-06-30
How to Cite
CASSINI, Stefano. Espedienti tipografici ed esperimenti metrici umanistici. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, [S.l.], n. 11, p. 85-107, giu. 2019. ISSN 2284-4473. Disponibile all'indirizzo: <http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/326>. Data di accesso: 22 gen. 2025 doi: https://doi.org/10.15168/t3.v0i11.326.
Fascicolo
Sezione
Sez. monografica - The Literature Under the Press