Formas mutatas

Ovidio e la metamorfosi nei Dialoghi con Leucò

  • Salvatore Renna Università di Bologna-Università dell'Aquila

Abstract

Muovendo dai numerosi studi che negli ultimi anni hanno riportato al centro del dibattito critico i Dialoghi con Leucò e il loro rapporto col mondo antico, il contributo intende proporre una lettura di due dialoghi, Il fiore Schiuma d'onda, attraverso cui ricostruire l'importanza ipotestuale delle Metamorfosi di Ovidio e, conseguentemente, analizzare le valenza simboliche affidate al fenomeno metamorfico. Dopo una premessa metodologica e una discussione delle interpretazioni del rapporto col poeta augusteo già proposte dalla critica, il saggio analizza i dialoghi menzionati proiettandoli sul duplice asse del passato antico e della principali interpretazioni e riscitture ovidiane del Novecento. In questo modo vengono individuati gli scarti e le assonanze col testo latino e, al contempo, viene evidenziata la particolarità della riscrittura mitica di Pavese, che può emergere in controluce anche rispetto alle più significative riprese del poema latino. In conclusione, si dimostra come la riscrittura di Ovidio e la risemantizzazione della metamorfosi possano essere considerate quali significative spie ermeneutiche per la categorizzazione del recupero mitico pavesiano all'interno del modernismo e del suo rinnovato interesse per il mito classico. 

Download

Il numero di download non è ancora disponibile.

Riferimenti bibliografici

BÀRBERI SQUAROTTI, GIOVANNI, a cura di, Le odi di Quinto Orazio Flacco tradotte da Cesare Pavese, Firenze, Olschki, 2013.
BARCHIESI, ALESSANDRO, Narrative technique and narratology in the Metamorphoses, in Philip Hardie, a cura di, The Cambridge Companion to Ovid, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, pp. 180-199.
BATTAGLINO, GIOVANNA, Una palingenesi (volutamente) mancata: l’anti- Orfeo di Pavese ne L’inconsolabile, tra demitizzazione e riflessi autobiografici, in «Kepos», II (2019), pp. 1-21.
BAZZOCCHI, MARCO ANTONIO, La palude di sangue. Mito e tragedia in Pavese, in «Cuadernos de filología italiana», XVIII (2011), pp. 49-60.
BAUDELAIRE, CHARLES, Œuvres complètes, a cura di M. JACQUES CRÉPET, vol. I, Paris, Conard, 1930.
BEAULIEU, MARIE-CLAIRE, The Sea in Greek Imagination, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2016.
BELL, MICHAEL, Literature, Modernism and Myth. Belief and Responsibility in the Twentieth Century, Cambridge, Cambridge University Press, 1997.
BELL, MICHAEL e POELLNER, PETER, a cura di, Myth and the Making of Modernity. The Problem of Grounding in Early Twentieth-Century Literature, Rodopi, Amsterdam, 1998.
BENVENUTI, GIULIANA, a cura di, Dionisismo del Novecento. Un dialogo sulle prospettive della ricerca transculturale tra Federico Condello e Massimo Fusillo, in «Studi culturali», V (2008), pp. 115-132.
BERNABÒ, GRAZIELLA, I «Dialoghi con Leucò di Pavese» tra il mito e il «logos», in «ACME», XXVII (1974), pp. 179-206.
EAD., «L’inquieta angosciosa che ride da sola». La donna e l’amore nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, in «Studi novecenteschi», IV (1975), pp. 313-331.
BESSONE, FEDERICA, Conversione poetica e riconversione letteraria: l'epistola di Saffo nelle Heroides, in «Incontri Triestini di Filologia Classica», II (2003), pp. 115-143.
EAD., Saffo, la lirica, l'elegia: su Ovidio, Heroides 15, in «Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici», XV (2003), pp. 209-243.
BETTINI, MAURIZIO, Le riscritture del mito, in Guglielmo Cavallo, Paolo Fedeli e Andrea Giardina, a cura di, Lo spazio letterario di Roma antica, , Roma, Salerno, 1989, vol. I, pp. 15-35.
BOLTON, M. CATHERINE, Gendered Spaces in Ovid's Heroides, in «The Classical World», CII (2009), pp. 273-290.
BRUNI, ARNALDO, Pavese controcorrente. I Dialoghi con Leucò, in «Cuadernos de filología italiana», XVIII (2011), pp. 73-82.
BUSTI, FRANCESCO, Il mito di Giacinto in Ov. Met. 10, 162-219: metadiegesi e intertestualità, in «Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici», LXXVIII (2017), pp. 155-181.
CALLIMACO, Inni, epigrammi e frammenti, Bur, 1996, pp. 96-129.
CALVINO, ITALO, Saggi 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, Milano,
Mondadori, 1995.
CANGIANO, MIMMO, La nascita del modernismo italiano. Filosofie della
crisi, storia e letteratura (1903-1922), Quodlibet, Macerata, 2018.
CAPASA, VALERIO, «Quello che cerco l’ho nel cuore, come te». I ‘Dialoghi con
Leucò’ di Pavese, in «Levia Gravia», V (2003), pp. 101-141. ISSN 2284-4473
28 RENNA
ID., Cesare Pavese e i sorrisi induriti, in Pasquale Guaragnella, a cura di, Forme del ridere: studi di letteratura italiana, Lecce, Pensa multimedia,2007, pp. 323-346.
CAVALLINI, ELEONORA, Cesare Pavese e la ricerca di Omero perduto: dai Dialoghi con Leucò alla traduzione dell’Iliade, in Omero Mediatico. Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea, a cura di EAD., Bologna, dupress, 2010, pp. 97-132.
EAD., L’Inno Omerico a Dioniso nella traduzione di Pavese, in Cesare Pavese, un greco del nostro tempo. Dodicesima rassegna di saggi internazionali di critica pavesiana, a cura di ANTONIO CATALFAMO, Catania, C.U.E.C.M., 2012, pp. 65-82
EAD., Da Brancaleone a Forte dei Marmi: Pavese e il ‘mare greco’, in Cesare Pavese. Il mito classico e i miti moderni. Tredicesima rassegna di saggi internazionali di critica pavesiana, a cura di ANTONIO CATALFAMO, Catania, C.U.E.C.M., 2013, pp. 5-14.
EAD., Dagli scritti giovanili ai Dialoghi con Leucò: traduzioni e citazioni da Saffo in Cesare Pavese, in «AION», XXXV (2013), pp. 151-164.
EAD., "E in primavera le mele": due frammenti di lirica greca nella traduzione di Cesare Pavese, in La «Musa nascosta»: mito e letteratura greca nell'opera di Cesare Pavese, a cura di EAD., Bologna, dupress, 2014, pp. 111-118.
EAD., «Il desiderio schianta e brucia». Versi di Saffo in Schiuma d'Onda di Cesare Pavese, in Pavese, Fenoglio e la dialettica dei tre presenti: quattordicesima Rassegna di saggi internazionali di critica pavesiana, a cura di ANTONIO CATALFAMO, Catania, C.U.E.C.M., 2014, pp. 167-173.
EAD., a cura di, La «Nekyia» omerica (Odissea XI) nella traduzione di Cesare Pavese, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2015.
EAD., Da Leucade alle Langhe: il «nome della serpe» in Cesare Pavese, in «Rivista di Cultura Classica e Medioevale», LX (2018), pp. 461-470.
CAZZANIGA, IGNAZIO, La tradizione poetica ellenistica nella favola ovidiana di Giacinto (Euforione, Bione, Nicandro, Schol. Nic. Th. 585), in «La parola del passato», XIII (1958), pp. 149-165.
CESERANI, REMO, Raccontare il postmoderno, Torino, Bollati Boringhieri, 1997.
COMPARINI, ALBERTO (a cura di), Ovid's Metamorphoses in Twentieth Century Italian Literature, Heidelberg, Winter, 2018.
CONDELLO, FEDERICO, Dato un ‘classico’, qualche conseguenza: appunti sulla paradossale diacronia della classical reception, in Nuovi dialoghi sulle lingue e sul linguaggio, a cura di NICOLA GRANDI, Bologna, Patron, 2013, pp. 113-128.
ID., Ultime su Pavese classicista (Orazio, un po’ di Esiodo e un po’ di Omero), in «Studi e problemi di critica testuale», XCII (2016), pp. 171-207.
ID, Comparativismo selvaggio e classical reception studies. Appunti da un dibattito (per dibattiti a venire), in «Le forme e la storia», XII (2019), pp. 57-72.
CONTE, GIAN BIAGIO, Virgilio. L'epica del sentimento, Torino, Einaudi, 2002.
COPPOLA, GIULIO, Pierre Vidal-Naquet, Cesare Pavese, Paula Philippson, l’età di Crono, l’età degli uomini: alcune riflessioni, in «Kepos», II (2019), pp. 1-20.
CORSINI, EUGENIO, Orfeo senza Euridice: I «Dialoghi con Leucò» e il classicismo di Pavese, in «Sigma», I (1964), pp. 121-146.
Ticontre. Teoria Testo Traduzione – 13 (2020)

FORMAS MUTATAS 29
D’AGOSTINO, BRUNO, Oinops pontos. Il mare come alterità nella percezione arcaica, in « Mélanges de l'école française de Rome», CXI (1999), pp. 107-117.
D’ALESSIO, GIOVAN BATTISTA, Poeta, personaggio e testo nell'epistola di Saffo a Faone, in « Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici», LXXXI (2018), pp. 83-101.
DI BENDETTO, VINCENZO, Sulla biografia di Saffo, in «Studi classici e orientali», XXXII (1983), pp. 217-230.
EAGLETON, TERRY, Literary Theory. An introduction, Oxford, Blackwell, 1996.
ELIOT, THOMAS STEARNS, Opere (1904-1939), a cura di ROBERTO SANESI, Milano, Bompiani, 1992.
ESIODO, Teogonia, a cura di GRAZIANO ARRIGHETTI, Milano, Rizzoli, 1984. FEDELI, PAOLO e ROSATI, GIANPIERO (a cura di), Ovidio 2017: prospettive per il terzo -millennio. Atti del convegno internazionale (Sulmona, 3-6
aprile 2017), Teramo, Ricerche & Redazioni, 2018.
FELDHERR, ANDREW, Playing Gods. Ovid's Metamorphoses and the Politics
of Fiction, Princeton, Princeton University Press, 2010.
FORBES IRVING, PAUL, Metamorphosis in Greek Myth, Oxford, Clarendon
Press, 1990.
FREER, SCOTT, Modernist Mythopoeia. The Twilight of the Gods, London,
Palgrave Macmillan, 2015.
FRONTALONI, ELENA, Dare un nome, rivelare un dio. Extase, formula e
tempo nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, in «La Cultura», XLIII
(2005), pp. 95-130.
FUSILLO, MASSIMO, Il dio ibrido. Dioniso e le «Baccanti» nel Novecento,
Bologna, il Mulino, 2006.
ID., Postmodern Ovid (Ransmayr, Shakar), in Fortgesetzte Metamorphosen.
Ovid und die ästhetische Moderne, a cura di MANFRED SCHMELING e MONICA SCHMITZ-EMANS, Wurzburg, Konigshausen & Neumann, 2010, pp. 113-122.
ID., Ovidio sugli schermi del nuovo millennio, in Ovidio 2017: prospettive per il terzo -millennio. Atti del convegno internazionale (Sulmona, 3-6 aprile 2017), a cura di PAOLO FEDELI e GIANPIERO ROSATI, Teramo, Ricerche & Redazioni, 2018, pp. 491-502.
ID., Espansioni, irradiazioni, diffrazioni, in «Le forme e la storia», XII (2019), pp. 53-56.
GALLAGHER, DAVID, Metamorphosis. Transformations of the Body and the Influence of Ovid’s Metamorphoses on Germanic Literature of the Nineteenth and Twentieth Centuries, Amsterdam-New York, Rodopi, 2009.
GASPERINA GERONI, RICCARDO, Cesare Pavese controcorrente, Macerata, Quodlibet, 2020.
GENETTE, GÉRARD, Palimpsestes. La littérature au second degré, Paris, Seuil, 1982.
GHEDINI, FRANCESCA, Ovidio e il pantheon augusteo: Apollo nelle Metamorfosi, in «Paideia», LVII (2012), pp. 145-163.
GIGLIOLI, DANIELE, Tema, Scandicci, La Nuova Italia, 2001.
GIGLIUCCI, ROBERTO, Cesare Pavese, Milano, Mondadori, 2001. GRAGNOLATI, MANUELE, Lo scrittore, l'amore e la morte. Per una lettura
leopardiana dei Dialoghi con Leucò, in «Testo», LII (2006), pp. 59-75. GUIDORIZZI, GIULIO, Il mito greco. Gli dei, Milano, Mondadori, 2009.
ISSN 2284-4473

30 RENNA
HARDIE, PHILIP, Ovid's Poetic of Illusion, Cambridge, Cambridge University Press, 2002.
HARVEY, ELIZABETH, Ventriloquizing Sappho, or the Lesbian Muse, in Re- Reading Sappho. Reception and Transmission, a cura di ELLEN GREENE, Berkeley, University of California Press, 1996, pp. 79-104.
HINDS, STEPHEN, The Metamorphosis of Persephone. Ovid and the Self- Conscious Muse, Cambridge, Cambridge University Press, 1987.
JOHNSON, MARGUERITE, Sappho, London, Bristol Classical Press, 2007. KAFKA, FRANZ, Erzählungen, a cura di MAX BROD, Frankfurt am Main,
Fischer, 1980.
LANZILLOTTA, MONICA, «Andare per le strade giorno e notte a modo nostro
senza mèta». Il mendicante nell'opera di Pavese, in Cesare Pavese tra cinema e letteratura, a cura di EAD. Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, pp. 151-214.
MANIERI, ALESSANDRA, Le donne del mito nei Dialoghi con Leucò: Pavese e le fonti greche, in «Quaderni urbinati di cultura classica», XLVII (2017), pp. 193-213.
MARCHESE, LORENZO, I Ciechi di Cesare Pavese tra echi psicanalitici e sincretismo letterario, in «Studi novecenteschi», LXXXVII (2014), pp. 195-215.
MARIANI, UMBERTO, Uomo tra gli uomini. Saggi pavesiani, Firenze, Cesati, 2005.
MARTINDALE, CHARLES, Ovid Renewed. Ovidian Influences on Literature and Art from the Middle Ages to the Twentieth Century, Cambridge, Cambridge University Press, 1990.
MIRTO, MARIA SERENA, Tradizione mitica e lavoro onirico nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, in «Maia», LVIII (2016), pp. 785-808.
EAD., Dalla parte di Giasone. Kaschnitz, Seghers, Pavese, e la riscrittura del mito, Pisa, Pisa University Press, 2019.
MOST, GLENN, Reflecting Sappho, in Re-Reading Sappho. Reception and Transmission, a cura di ELLEN GREENE, Berkeley, University of California Press, 1996, pp. 11-35.
MUTTERLE, ANCO MARZIO, I fioretti del diavolo. Nuovi studi su Cesare Pavese, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003.
NAGY, GREGORY, Phaeton, Sappho's Phaon, and the White Rock of Leukas, in «Harvard Studies in Classical Philology», LXXVII (1973), pp. 137-177.
OMERO, Inni omerici, a cura di SILVIA POLI, Torino, UTET, 2010.
OTIS, BROOK, Ovid as an Epic Poet, Cambridge, Cambridge University
Press, 1966.
OVIDIO, Lettere di eroine, a cura di GIANPIERO ROSATI, Milano, Rizzoli,
1998.
ID., Metamorfosi, traduzione di Guido Paduano, Milano, Mondadori, 2007. PANTONE, DOMENICO, Morte e resurrezione: una lettura dei ‘Dialoghi con
Leucò’, in «Levia Gravia», X (2008), pp. 89-103.
PARKER, HOLT, Sappho’s Public World, in Women Poets in Ancient Greece
and Rome, a cura di ELLEN GREENE, Norman, University of Oklahoma
Press, 2005, pp. 3-24.
PAVESE, CESARE, Lettere (1924-1944), a cura di LORENZO MONDO, Torino,
Einaudi, 1966.
ID., Lettere (1945-1950), a cura di ITALO CALVINO, Torino, Einaudi, 1966. ID., Saggi letterari, Torino, Einaudi, 1968.
ID., Dialoghi con Leucò, Torino, Einaudi, 1999.
Ticontre. Teoria Testo Traduzione – 13 (2020)

FORMAS MUTATAS 31
ID., Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950, a cura di MARZIANO GUGLIELMINETTI e LAURA NAY,, Torino, Einaudi, 2014.
PAVESE, CESARE e DE MARTINO, ERNESTO, La collana viola. Lettere 1945-1950, a cura di PIETRO ANGELINI, Torino, Bollati e Boringhieri, 1991. POLICASTRO, GILDA, «...e quei di Saffo obblia»: traduzione e invenzione da
Leopardi a Pavese, in «Studi (e testi) italiani», XVII (2006), pp. 223-240. REYNOLDS, MARGARETH, The Sappho History, New York, Palgrave
Macmillan, 2003.
RIMELL, VICTORIA, Epistolary Fictions: Authorial Identity in "Heroides" 15,
in «Proceedings of the Cambridge Philological Society», XLV (1999), pp.
109-135.
EAD., After Ovid, after Theory, in «International Journal of the Classical
Tradition», XXVI (2019), pp. 446-469.
ROMANI, SILVIA, Vittoriane à rebours, in «Dionysus ex machina», VII
(2016), pp. 208-223.
ROSATI, GIANPIERO, Narciso e Pigamlione. Illusione e spettacolo nelle
Metamorfosi di Ovidio, Firenze, Sansoni, 1983.
ID., Sabinus, the Heroides and the poet-nightingale: Some observations on the
authenticity of the Epistula Sapphus, in «Classical Quarterly», XLVI
(1996), pp. 207-216.
RYAN, JUDITH, The Vanishing Subject. Early Psychology and Literary
Modernism, Chicago, University of Chicago Press, 1991.
SAFFO, Poesie, traduzione di Franco Ferrari, Milano, Rizzoli, 2016.
SECCI, LIA, Mitologia «mediterranea» nei Dialoghi con Leucò di Cesare
Pavese, in Mythos. Scripta in honorem Marii Untersteiner, a cura di ANDREA DALLA CASA, Genova, Istituto Italiano di Filologia Classica e Medioevale, 1970, pp. 241-254.
SEGAL, CHARLES, Ovidio e la poesia del mito. Saggi sulle Metamorfosi, Venezia, Marsilio, 1991.
SCHMITZ-EMANS, MONIKA, Metamorphosen der Metamorphosen: Italo Calvino und sein Vorfahr Ovid. Calvinos Poetik und Ovids “Metamorphosen”, in «Poetica», XXVII (1995), pp. 433-469.
SERGENT, BERNARD, Homosexuality in Greek Myth, Boston, Beacon, 1986. SICHERA, ANTONIO, Il ritorno del mito, il tempo dell'altro: l'Ulisse di
Pavese, in «Rivista di letteratura italiana», XXXV (2017), pp. 83-96. SIMONETTI, PAOLO, Postmoderno/ Postmodernismi: Appunti bibliografici di teoria e letteratura dagli Stati Uniti, in «Status Quaestionis», 1 (2011), pp.
127-182.
SOLODOW, JOSEPH, The World of Ovid's Metamorphoses, Chapel Hill,
University of North Carolina Press, 1988.
TARRANT, RICHARD, The authenticity of the letter of Sappho to Phaon
(Heroides XV), in «Harvard Studies in Classical Philology», LXXXV
(1981), pp. 133-153.
TORTORA, MASSIMILIANO (a cura di), Il modernismo italiano, Roma,
Carocci, 2018.
TROVATO, MARIA CONCETTA, La dialettica corpo-ombra nei Dialoghi con
Leucò di Cesare Pavese, in Scritture del corpo. Atti del XVIII Convegno Internazionale della MOD. (22-24 giugno 2016), a cura di MARIA PAINO, MARIA RIZZARELLI e ANTONIO SICHERA, Pisa, ETS, 2018, pp. 365-372.
URSINI, FRANCESCO, Ovidio e la cultura europea. Interpretazioni e riscritture dal secondo dopoguerra al bimillenario della morte (1945-2017), Roma, Apes, 2017.
ISSN 2284-4473

32 RENNA
VAN DEN BOSSCHE, BART, «Nulla è veramente accaduto». Strategie discorsive del mito nell’opera di Cesare Pavese, Firenze, Cesati, 2001.
WHEELER, STEPHEN, Repetition, Continuity and Closure in Ovid's Metamorphoses, Ann Arbor, University of Michigan Press, 1999.
WILLIAMSON, MARGARETH, Sappho and Pindar in the Nineteenth and Twentieth Centuries, in The Cambridge Companion to Greek Lyric, a cura di FELIX BUDELMANN, Cambridge, Cambridge University Press, 2009, pp. 352-370.
WINKLER, MARTIN, Ovid on Screen. A Montage of Attractions, Cambridge, Cambridge University Press, 2020.
YOURCENAR, MARGUERITE, Feux, Paris, Gallimard, 1974.
ZANGRILLI, FRANCO, Il piacere di raccontare. Pavese dentro il fantastico
postmoderno, Palermo, Flaccovio, 2017.
ZIOLKOWSKI, THEODORE, Ovid and the Moderns, Ithaca-London, Cornell
University Press, 2005.
Pubblicato
2020-07-31
How to Cite
RENNA, Salvatore. Formas mutatas. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, [S.l.], n. 13, lug. 2020. ISSN 2284-4473. Disponibile all'indirizzo: <http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/405>. Data di accesso: 24 nov. 2024 doi: https://doi.org/10.15168/t3.v0i13.405.
Fascicolo
Sezione
Sezione monografica: Cesare Pavese, il racconto tra razionale e irrazionale