«Un'umanità alle soglie della coscienza»
La duplice natura del mito pavesiano, contro e con Ernesto de Martino
Abstract
È nota l'importanza dell'attività editoriale di Cesare Pavese e gli sforzi da lui spesi per l'einaudiana «Collana viola», in collaborazione con Ernesto de Martino. Nello scambio epistolare tra i due e nelle successive dichiarazioni pubbliche di de Martino, l'etnologo lancia un'accusa sferzante di irrazionalismo contro le fonti di etnologia e storia delle religioni che alimentano il mito pavesiano. Tuttavia, vorrei dimostrare che un confronto con l'opera teorica di de Martino permette di intravedere la pars costruens del dialogo tra i due intellettuali: se l'etnologo leva il dito contro l'individualismo irriducibile della «singolarissima infanzia in collina», ci è possibile riconoscere proprio nella produzione più irrazionalistica di Pavese, in Feria d'agosto e nei Dialoghi con Leucò, una seconda natura del mito pavesiano, sulla quale pesa fortemente l'influenza del concetto demartiniano di crisi e reintegrazione della presenza. Ai simboli dell'infanzia che ci legano a doppio filo a noi stessi, si oppongono allora i miti collettivi di «un'umanità alle soglie della coscienza», secondo la bella definizione che Italo Calvino ci ha lasciato dei personaggi dei Dialoghi.
Download
Riferimenti bibliografici
Calvino, Italo, presentazione di Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò, «Bollettino di Informazioni Culturali» di Einaudi, n. 10, 10 novembre 1947, pp. 2-3.
Cavallini, Eleonora, Pavese tra gli dèi. Calvino primo commentatore dei Dialoghi con Leucò, in Fornaro, Sotera e Summa, Daniela (a cura di), Eidolon. Studi sulla tradizione classica, Bari, Edizioni di Pagina, 2013, pp. 125-143.
Corsini, Eugenio, Orfeo senza Euridice: i Dialoghi con Leucò e il classicismo di Pavese, «Sigma», I (1964), 3-4, pp. 121-146.
Deleuze, Gilles, Critica e clinica, Milano Raffaello Cortina Editore, 1997.
de Martino, Ernesto, Apocalissi culturali e apocalissi psicopatologiche, «Nuovi Argomenti», 69-71, luglio-dicembre 1964, pp. 105-141.
Id., La fine del mondo, Torino, Einaudi, 1977.
de Martino, Ernesto, Storia e metastoria. I fondamenti di una teoria del sacro, Lecce, Argo, 1995.
Id., La fine del mondo, Torino, Einaudi, 2002.
Id., Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magicismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2015.
Id., La fine del mondo, Torino, Einaudi, 2019.
Eliade, Mircea, Aspects du mythe, Paris, Gallimard, 1963.
Fernandez, Dominique, L'Échec de Pavese, Parigi, Grasset, 1968.
Fortini, Franco, Saggi italiani 1, Milano, Garzanti, 1987.
Gioanola, Elio, Cesare Pavese. La poetica dell'essere, Milano, Marzorati editore, 1971.
Guiducci, Arnanda, Il mito Pavese, Firenze, Vallecchi editore, 1967.
Jesi, Furio, Letteratura e mito, Torino, Einaudi, 2002.
Mangoni, Luisa, Pensare i libri, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.
Mann, Thomas e Kerényi, Karl, Romanzo e mitologia. Un carteggio, Milano, Il Saggiatore, 1960.
Nisticò, Renato, Ernesto de Martino e la teoria della letteratura, «Belfagor», LVI, 3 (2001), pp. 269-286.
Pavese, Cesare, Lettere 1926-1950, Torino, Einaudi, 1968.
Id., Il mestiere di vivere, Torino, Einaudi, 1968.
Id., Saggi letterari, Torino, Einaudi, 1968.
Pavese, Cesare, Feria d'agosto, Torino, Einaudi, 2017, p. 157.
Pavese, Cesare e de Martino, Ernesto, La collana viola. Lettere 1945-1950, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
Rauty, Riccardo, Cultura popolare e marxismo, Roma, Editori Riuniti, 1976.
Severino, Valerio Salvatore, Ernesto de Martino nel PCI degli anni Cinquanta tra religione e politica culturale, «Studi Storici», Anno 44, 2003, No. 2 , pp. 527-553.
Untersteiner, Mario, La fisiologia del mito, Milano, Fratelli Bocca Editori, 1946.
Virno, Paolo, Il ricordo del presente. Saggio sul tempo storico, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.
Vittoria, Albertina, Togliatti e gli intellettuali, Roma, Carocci, 2014.
Wlassics, Tibor, Pavese “heautontimoroumenos”. L'interpretazione dei Dialoghi con Leucò, «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XIII, 3 (1984), pp. 397-404.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivare che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori non possono richiedere la cancellazione del proprio contributo dopo la pubblicazione, in quanto parte di un volume di rivista.