Inventare l’altro. Forme di pseudo-traduzione nella scrittura di Salvatore Di Giacomo e Luigi Capuana.

  • Valentina Fulginiti University of Toronto

Abstract

Being an extreme case of fictitious representation of linguistic otherness, pseudo-translation challenges the idea of a fatal and exclusive link between language and national ethos, a fundamental notion in the Nineteenth-century linguistic and literary culture. The present article compares two emblematic cases of pseudo-translation in post-Unification Italian culture: Luigi Capuana’s hoax Un poeta danese (published in 1882) and the earliest short stories published by Salvatore di Giacomo in 1878, mistakenly considered a plagiarizing translation from an uncredited German original. Their use of pseudo-translation is marked by opposite goals of parody and stylistic imitation; however, both authors challenge the fundamental assumption underlying the notion of «ethnicity of language». Pseudo-translation thus becomes a space of linguistic elaboration, complementary to the author’s direct involvement in translating major European works into Italian (such as Ibsen’s masterpiece A House of Dolls, which Capuana translated in 1891, and Edmond de Goncourt’s novel Sœur Philomèle, which Di Giacomo translated in 1892). Translation thus provides a free space for authors to experiment with new expressive solutions and challenge commonplaces about language and identity: such reflection on the limits of language and nations represent a direct contribution to the linguistic unification of Italy. 


Caso estremo di rappresentazione fittizia del- l’alterità linguistica, la pseudo-traduzione chiama in causa l’idea del legame unico e “fatale” fra lingua e nazione – concetto fondamentale nella cultura linguistica del XIX secolo. L’articolo mette a confronto due casi emblematici di pseudo-traduzione nella cultura meridionale post-unitaria: la beffa letteraria di Luigi Capuana Un poeta danese (1882) e le ‘tedescherie’ di Salvatore di Giacomo, gruppo di novelle pubblicate nel 1878 che molti considerarono (a torto) un plagio da ignoto autore tedesco. Questi opposti usi della pseudo-traduzione (parodico l’uno e involontario l’altro), mettono in discussione la ten- denza a considerare l’“etnicità” e l’intraducibilità di un testo come un indice del suo valore; al tempo stesso, la riflessione maturata in queste pratiche si intreccia alle traduzioni vere e proprie operate da entrambi gli autori: quella capuaniana di Casa di bambola (1891) e quella di Di Giacomo di Suor Filomena di E. de Goncourt (1892). La traduzione diventa quindi un vero e proprio laboratorio linguistico, luogo di una “strana teoria” che permette di esprimere dubbi sulle idées réçues riguardo a lingue e nazioni, senza tuttavia mettere in discussione la propria poetica autoriale. La riflessione sul rapporto tra lingue e sistemi letterari, condotta mediante il ricorso a pratiche traduttive e pseudo-traduttive, finisce così per intrecciarsi al più vasto processo di unificazione linguistica e culturale successivo all’Unità. 

Download

Il numero di download non è ancora disponibile.

Author Biography

Valentina Fulginiti, University of Toronto

Valentina Fulginiti è una dottoranda in Italianistica presso la University of Toronto in Canada, e ha conseguito una Laurea Specialistica in Linguistica Italiana presso l’Università di Bologna. Si occupa di stilistica e teoria della traduzione, oltre che di narrativa contemporanea. Suoi contributi sono apparsi su riviste accademiche quali «California Italian Studies», «Carte Italiane», e «Rivista di Studi Italiani», e in riviste di critica militante come «Carmilla» e «Loop». La sua tesi di dottorato verte sull’autotraduzione fra italiano e dialetti nell’opera di Capuana, Di Giacomo e Pirandello. 

Riferimenti bibliografici

Alonge, Roberto, Ibsen. L’opera e la fortuna scenica, Firenze, Le Lettere, 1995.

Anderson, Benedict, Imagined Communities. Reflections on the Origin and Spread of Nationalism, London, Verso, 1991 [trad. it. Comunità immaginate. Origini e diffusione dei nazionalismi, a cura di Marco d’Eramo, Roma, Manifestolibri, 1996].

Barberi Squarotti, Giorgio, Di Giacomo e il decadentismo, in Salvatore Di Giacomo settant’anni dopo, a cura di Candela Elena e Pupino Angelo R., Napoli, Liguori, 2007, pp. 17-44.

Bellos, David, Is That A Fish in Your Ear? Translation and Meaning of Everything, New York, Faber e Faber, 2011.

Bigazzi, Roberto, I colori del vero. Vent’anni di narrativa: 1860-1880, Pisa, Nistri-Lischi, 1978.

Capuana, Luigi, Cronache letterarie, Catania, Giannotta, 1899.

Capuana, Luigi, Gli“ismi”contemporanei. Verismo, Simbolismo, Idealismo, Cosmopolitismo ed altri saggi di critica letteraria ed artistica, Catania, Giannotta, 1898.

Caretti, Laura, Capuana, Ibsen e la Duse, a cura di Michelangelo Picone e Enrica
Rossetti Rossetti, Roma, Salerno, 1990.

De Blasi, Nicola, Le letterature dialettali. Salvatore Di Giacomo, in Storia della letteratura italiana, VIII, diretta da Enrico Malato, Roma, Salerno, 1999, pp. 833-909.

Delabatista, Dirk e Rainier Grutman, Introduction. Fictional Representations of Multilingualism and Translation, in «Linguistica Antverpiensia», IV (2005), New Series, pp. 11-34.

Di Giacomo, Salvatore, Goethe a Napoli. Le lapidi commemorative, in «Musica e Musicisti», VI (1903), pp. 499-507.

Di Giacomo, Salvatore, Lettere a Elena, a cura di Toni Iermano, Osanna, Venosa, 1998.

Di Giacomo, Salvatore, Lettere a Elisa. 1906-1911, a cura di Enzo Siciliano, Milano, Garzanti, 1973.

Even-Zohar, Itamar, The Relations between Primary and Secondary Systems in the Literary Polysystem, in Idem, Tel Aviv, The Porter Institute for Poetics e Semiotics,
1978, pp. 14-20.

Fludernik, Monica, The Fictions of Language and the Languages of Fiction. The Linguistic Representation of Speech and Consciousness, London, Routledge, 1993.

Gambarota, Paola, Irresistible Signs. The Genius of Language and Italian National Identity, Toronto, University of Toronto Press, 2011.

Iermano, Toni, Il melanconico in dormiveglia. Salvatore Di Giacomo, Firenze, Olschki, 1995.

Jeandillou, Jean-François, Esthétique de la mystification littéraire. Tactique et stratégie littéraire, Paris, Minuit, 1994.

Lefevere, André, Translated Literature. Towards an Integrated Theory, in «Bulletin of the Midwest Modern Language Association», XIV (1981), pp. 68-78.

Lombez, Christine, La ‘traduction supposée’ ou: de la place des pseudotraductions poétiques en France, in «Linguistica Antverpiensia», IV (2005), New Series, pp. 107-122.

Martens, David, Au miroir de la pseudo-traduction. Ironisation du traduire et traduction de l’ironie, in «Linguistica Antverpiensia», IX (2009), New Series, pp. 195-
211.

Migliorini, Bruno, Storia della lingua italiana, Milano, Bompiani, 2007.

Nemiz, Andrea, Capuana, Verga, De Roberto fotografi, Palermo, Edikronos, 1982.

Palermo, Antonio, Per una rivalutazione dell’ultimo Capuana, in L’illlusione della realtà. Studi su Luigi Capuana, a cura di Michelangelo Picone e Enrica Rossetti, Roma, Salerno, 1990,

Pica, Vittorio, Votre fidèle ami de Naples. Lettere a Edmond de Goncourt, 1881-1896, a cura di Nunzio Ruggiero, Napoli, Guida, 2004.

Prete,Antonio, All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione,Torino, Bollati Boringhieri, 2011.

Rapisarda, Stefano, Dante nelle campagne di Mineo e altre imposture siciliane. Una cronaca in falso volgare duecentesco, qualche falso medievale di Capuana, in Contrafactum. Copia, imitazione, falso. Atti del XXXII Convegno Interuniversitario (Bressanone/Brixen, 8-11 luglio 2004), a cura di Gianfelice Peron e Alvise Andreose, Padova, Esedra, 2008, pp. 325-352.

Sternberg, Meir, Polylingualism as Reality and Translation as Mimesis, in «Poetics Today», II (1981), pp. 221-239.

Villani, Paola, La seduzione dell’arte. Pagliara, Di Giacomo, Pica: i carteggi, Napoli, Guida, 2010.

Vossler, Carlo, La letteratura italiana contemporanea. Dal Romanticismo al Futurismo, trad. da Tommaso Gnoli, Napoli, Ricciardi, 1916.

Zappulla Muscarà, Sarah (a cura di), Capuana e De Roberto, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1984. (Citato a p. 154.)

Zappulla Muscarà, Sarah (a cura di), Luigi Capuana e le carte messaggiere, 2voll., Catania, C.U.E.C.M., 1996.
Pubblicato
2014-04-30
How to Cite
FULGINITI, Valentina. Inventare l’altro. Forme di pseudo-traduzione nella scrittura di Salvatore Di Giacomo e Luigi Capuana.. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, [S.l.], n. 1, p. 141-159, apr. 2014. ISSN 2284-4473. Disponibile all'indirizzo: <http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/5>. Data di accesso: 27 nov. 2024
Fascicolo
Sezione
Saggi