La traduzione e la nuova letteratura. Il modernismo novecentista (tra nazionalismo e interculturalità)
Abstract
«Gli scrittori italiani siano all’interno e soprattutto all’estero i portatori del nuovo tipo di civiltà italiana. Spetta agli scrittori di fare quello che si può chiamare ‘imperialismo spirituale’». Questo afferma Mussolini nel 1925, ricollegandosi a un vasto dibattito sull’“espansione culturale”. L’articolo, affrontando il dibattito sulla traduzione sviluppatisi intorno al novecentismo di Bontempelli, esamina: a) il progetto di nuova letteratura messo in campo dal novecentismo; b) il ruolo cruciale che vi svolgono la traduzione e il commercio letterario internazionale; c) il senso del nesso asserito da Bontempelli fra traducibilità e valore letterario; c) le obiezioni opposte dagli avversari; d) la vera posta di tali contrasti (l’egemonia nel canone letterario); e) l’uso strumentale della cultura da parte del fascismo per fini di politica estera; f) lo strumentale ricorso degli scrittori alla politica per fini di lotta letteraria; g) la compatibilità tra apertura internazionale, traduzione, nazionalismo, imperialismo nel modernismo culturale di metà anni Venti.
«Italian writers should be the mouthpieces, both in Italy and abroad, of the new brand of Italian civilization. It is the writers’ task to promote what we may call ‘spiritual imperialism’.» Thus spoke Mussolini in 1925, joining a widespread debate on “cultural expansion.” By addressing the discussion on translation that developed around Bontempelli’s “Novecentismo”, the article examines the following issues: a) the project of a new literature promoted by “Novecentismo”; b) the crucial role played by translation and international literary trade in this project; c) the meaning of the nexus that Bontempelli posited between translatability and literary value; c) the opponents’ objections; d) the actual implications of such contrasts (i.e. the issue of hegemony within the establishment of a literary canon); e) Fascism’s deceptively instrumental use of culture for purposes connected to its foreign policy; f) the writers’ instrumental use of politics for purposes of literary struggle; g) the compatibility of international openness, translation, nationalism, imperialism, in the context of the cultural modernism of the mid-twenties.
Download
Riferimenti bibliografici
Alatri, Paolo, Ideologia e politica, in Gabriele D’Annunzio, Scritti politici, Milano, Feltrinelli, 1980, pp. 11-50.
Albergoni, Gianluca, Letterati, lettere, letteratura, in Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità, a cura di Alberto Mario Banti et al., Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 86-100.
Alvaro, Corrado, Massimo Bontempelli e Nino Frank, Lettere a «900», a cura di Marinella Mascia Galateria, Roma, Bulzoni, 1985.
Asor Rosa, Alberto, Selvaggismo e novecentismo. La cultura letteraria e artistica del regime, in Storia d’Italia, Torino, Einaudi, 1975, iv/2, Dall’Unità a oggi, pp. 1500-1513.
Billiani, Francesca, Culture nazionali e narrazioni straniere. Italia, 1903-1943, Firenze, Le Lettere, 2007.
Bontempelli e il ‘900, in «La Fiera Letteraria», 5 agosto 1926, p. 1.
Bontempelli, Massimo, Déclarations, in «900», ii (1927), p. 167.
Bontempelli, Massimo, Justification, in «900», i (1926), pp.7-12.
Bontempelli, Massimo, L’avventura novecentista. Selva polemica (1926-1928), Firenze, Vallecchi, 1938.
Bontempelli, Massimo, Lo stagno dei ranocchi, in «Augustea», 21 dicembre 1925, p. 8.
Bontempelli, Massimo, Perché «900» sarà scritto in francese, in «Il Tevere», 18 maggio 1926, p. 3.
Bontempelli, Massimo, Polemiche per una nuova letteratura. Novecentismo, in «La Tribuna», 25 novembre 1927, p. 3.
Bordoni, Carlo, Fascismo e politica culturale. Arte, letteratura e ideologia in «Critica fascista», Bologna, Brechtiana Editrice, 1981.
Bourdieu, Pierre, Les règles de l’art. Genèse et structure du champ littéraire, Paris, Seuil, 1992.
Casanova, Pascale, La république mondiale des Lettres, Paris, Seuil, 1999.
Cavarocchi, Francesca, Avanguardie dello spirito. Il fascismo e la propaganda culturale all’estero, Roma, Carocci, 2010.
Ciarlantini, Franco, Imperialismo spirituale. Appunti sul valore politico ed economico dell’arte in Italia, MIlano, Alpes, 1925.
Conti, Eleonora, Ungaretti mediatore culturale di «Commerce», in «Intersezioni», xii (2002), pp. 89-107.
De Felice, Renzo, D’Annunzio politico, Roma-Bari, Laterza, 1978.
Decleva, Enrico, Un panorama in evoluzione, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di Gabriele Turi, Firenze, Giunti, 1997.
Di Gesù, Matteo, Una nazione di carta, Roma, Carocci, Tradizione letteraria e identità italiana.
Ferme, Valerio, Tradurre è tradire. La traduzione come sovversione culturale durante il fascismo, Ravenna, Longo, 2002.
Frank, Nino, Les Italiens et le réel, in «Mercure de France», 1er octobre 1953, pp. 345-347.
Frateili, Arnaldo, Il programma della rivista «900» e le direttive editoriali della nuova “Voce”, in «La Fiera Letteraria», 1 ◦ agosto 1926, p. 1.
Frateili, Arnaldo, Polemiche per una nuova letteratura, in «La Tribuna», 24 novembre 1927, p. 3.
Frateili, Arnaldo, Polemiche per una nuova letteratura. Conclusioni per il lettore, in «La Tribuna», 10 dicembre 1927, p. 3.
Frateili, Arnaldo, Polemiche per una nuova letteratura. Molte lettere e quale che puntino sugli “i”, in «La Tribuna», 1° dicembre 1927, p. 3.
Garzarelli, Benedetta, «Parleremo al mondo intero». La propaganda del fascismo all’estero, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004.
Gennaro, Rosario, Il manifesto degli intellettuali fascisti e l’espansione culturale all’estero, in «Nuova Storia Contemporanea», xvii (2013), pp. 79-95.
Gennaro, Rosario, L'imperialismo spirituale negli esordi della rivista “Augustea”, in «Incontri. Rivista
Europea di Letteratura Italiana», xxvii (2012), pp. 42-50. Gentile, Emilio, La grande Italia. Ascesa e mito della nazione nel ventesimo secolo, Milano, Mondadori, 1997.
Il Torcibudella (Giuseppe Ungaretti), Il «900» e i Soviet, in «L’Italiano», 20 dicembre 1927, p. 1.
Il Torcibudella (Giuseppe Ungaretti), Le disgrazie di Bontempelli, in «L’Italiano», 15-30 luglio 1926, p. 2.
Isnenghi, Mario, Il mito della grande guerra, Bologna, Il Mulino, 1989.
Jossa, Stefano, L’Italia letteraria, Bologna, Il Mulino, 2006.
Langella, Giovanni, Amor di patria. Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005.
Lettera di Ardengo Soffici, in «Il Tevere», 7 settembre 1926, p. 3.
Maccari, Mino, Polemiche per una nuova letteratura. Da Strapaese (quello vero), in «La Tribuna», 29 novembre 1927, p. 3.
Malaparte, Curzio, Italia barbara, Torino, Gobetti, 1925 (poi Firenze, La Voce, 1927).
Malaparte, Curzio, Strapaese e Stracittà, in «La Fiera Letteraria», 30 ottobre 1927, p. 1 (poi in « Il Selvaggio», 10 novembre 1927, p. 3).
Manacorda, Giuliano, Nino Frank e «900», in Massimo Bontempelli. Scrittore e intellettuale, a cura di Corrado Donati, Roma, Editori Riuniti, 1992, pp. 205-219.
Mandich, Anna Maria, Una rivista italiana in lingua francese. Il “900” di Bontempelli (1926-1929), Pisa, Libreria Goliardica, 1983.
Mangoni, Luisa, L’interventismo della cultura, Torino, Aragno, 2002.
Massimo Bontempelli ricevuto dall’on. Mussolini, in «La Fiera Letteraria», 12 settembre 1926, p. 1.
Napolitano, Gian Gaspare e Aldo Bizzarri, Novecento contro Stracittà e Strapaese, in «La Tribuna», 9 dicembre 1927, p. 3.
Obiezioni di Soffici, in «Il Tevere», 8 giugno settembre 1926, p. 3.
Papa, Emilio Raffaele, Storia di due manifesti. Il fascismo e la cultura italiana, Milano, Feltrinelli, 1958.
Pardini, Giuseppe, Curzio Malaparte. Biografia politica, Milano-Trento, Luni, 1998.
Patriarca, Silvana, Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Rundle, Christopher, Publishing Translations in Fascist Italy, Oxford-Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt am Main-New York-Wien, Petr Lang, 2010.
Rundle, Christopher, Translation in Fascist Italy: “the Invasion of Translations”, in Translation under fascism, ed. by Christopher Rundle and Kate Sturge, London, Palgrave Macmillian, 2010, pp. 15-49.
Saccone, Antonio, Massimo Bontempelli. Il mito del ‘900, Napoli, Liguori, 1979.
Salaris, Claudia, Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D’Annunzio a Fiume, Bologna, Il Mulino, 2002.
Scotto di Luzio, Adolfo, Franco Ciarlantini, in Dizionario del fascismo, a cura di Victoria De Grazia e Sergio Luzzatto, Torino, Einaudi, 2005, pp. 282-283.
Spaini, Alberto, Strasobborgo, in «La Tribuna», 24 novembre 1927, p. 3.
Staglieno, Marcello, Arnaldo e Benito. Due fratelli, Milano, Mondadori, 2003.
Suckert, Curzio, Europa vivente. Teoria storica del sindacalismo, prefazione di Ardengo Soffici, Firenze, La Voce, 1923.
Tranfaglia, Nicola e Albertina Vittoria, Storia degli editori italiani, in Roma-Bari, Laterza, 2007.
Ungaretti, Giuseppe, Lettere a Giuseppe Raimondi, a cura di Eleonora Conti, Bologna, Pàtron, 2004.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivare che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori non possono richiedere la cancellazione del proprio contributo dopo la pubblicazione, in quanto parte di un volume di rivista.