Coleridge e il Novecento italiano: Luzi, Fenoglio e Giudici traduttori della Rime of the Ancient Mariner
Abstract
Questo lavoro propone un’analisi stilistica comparativa delle prime tre versioni “d’autore” novecentesche della Rime of the Ancient Mariner – quella di Mario Luzi (1949), quella di Beppe Fenoglio (1955), e quella di Giovanni Giudici (1987), con lo scopo di valutare i rapporti di forza che agiscono di volta in volta fra la tradizione letteraria del testo di partenza, quella della cultura di arrivo e gli idioletti dei traduttori. Verranno dunque messe a confronto in primo luogo le scelte – radicalmente diverse – adottate per trasporre il complesso e rigoroso meccanismo metrico della Rime, i suoi versi brevi e fortemente cadenzati e il fitto sistema delle rime e delle rispondenze foniche. In un secondo momento verrà esaminato l’atteggiamento di ciascun traduttore di fronte alla lingua, e la rassegna delle scelte lessicali sarà, infine, mirata a vagliare le tonalità utilizzate per rendere la difficile miscela messa a punto da Coleridge tra vocabolario poetico e «language really used by men».
This paper provides a comparative stylistic analysis of the first three translations “d’autore” of the Rime of the Ancient Mariner published in Italy in the 20th century by Mario Luzi (1949), Beppe Fenoglio (1955) and Giovanni Giudici (1987). Such analysis aims to appraise the relationships acting in the translation process among the literary tradition of the original text, the Italian culture, and the translators’ idiolects. Therefore, the essay will compare the differences among the choices adopted to transpose the complex and rigorous metric mechanism of Coleridge’s Rime, the short and strongly rhythmic verses, and the dense system of rhymes and phonic correspondences. Secondly, the attitude of each translator will be addressed concerning the language, while the review of the lexical choices will finally aim to examine the tonalities deployed to convey the difficult mixture of poetic dictionary and “language really used by man”.
Download
Riferimenti bibliografici
Beccaria, Gian Luigi, L’ autonomia del significante. Figure del ritmo e della sintassi: Dante, Pascoli, D’Annunzio, Torino, Einaudi, 1975.
Coleridge, Samuel Taylor, La leggenda del vecchio marinaio, trad. da Enrico Nencioni, illustrata da Gustavo Doré, Milano, Bernardoni, 1889.
Coleridge, Samuel Taylor, La rima del vecchio marinaio, trad. da Emilio Teza, Pisa, Mariotti, 1889.
Coleridge, Samuel Taylor, La rima del vecchio marinaio, trad. da Giovanni Giudici, Milano, Studio Editoriale, 1987.
Coleridge, Samuel Taylor, Poesie e prose, a cura di Mario Luzi, Milano, Cederna, 1949 (poi Milano, Mondadori, 1973).
Coleridge, Samuel Taylor, The Rime of the Ancient Mariner (La ballata del vecchio marinaio), trad. da Beppe Fenoglio, in «Itinerari», xvii-xviii (1955), pp. 257-289.
Contini, Gianfranco, Il linguaggio di Pascoli, in Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi, 1970, pp. 219-245.
Fenoglio, Beppe, Lettere. 1940-1962, a cura di Luca Bufano, Torino, Einaudi, 2002.
Fenoglio, Beppe, Quaderno di traduzioni, a cura di Mark Pietralunga, Torino, Einaudi, 2000.
Fortini, Franco, Lezioni sulla traduzione, a cura di Maria Vittoria Tirinato, Macerata, Quodlibet, 2011.
Giovannetti, Paolo, Nordiche superstizioni. La ballata romantica in Italia, Venezia, Marsilio, 1999.
Giudici, Giovanni, Addio, proibito piangere e altri versi tradotti (1955-1980), Torino, Einaudi, 1982.
Giudici, Giovanni, Da un’officina di traduzioni, Milano, Garzanti, 1996, pp. 20-33.
Giudici, Giovanni, Eugenio Onieghin di Aleksandr S. Puškin in versi italiani, prefazione di Gianfranco Folena, Milano, Garzanti, 1999.
Giudici, Giovanni, La gestione ironica, in Idem, La letteratura verso Hiroshima e altri scritti. 1959-1975, Roma, Editori Riuniti, 1976, pp. 213-214.
Gorlier, Claudio, Prefazione, in Samuel Taylor Coleridge, La ballata del vecchio marinaio, a cura di Claudio Gorlier, trad. da Beppe Fenoglio, Torino, Einaudi, 1964, pp. 5-8.
Lenzini, Luca, Il traduttore e il poeta: l’«Onegin» di Giudici, in «Studi novecenteschi», xxii (1981), pp. 209-226.
Mengaldo, Pier Vincenzo, D’Annunzio e la lingua poetica del Novecento, in Idem, La tradizione del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1996, pp. 204-231.
Mengaldo, Pier Vincenzo, Introduzione a Mario Luzi traduttore, in Premio città di Monselice per una traduzione letteraria e scientifica 36-37, a cura di Gianfelice Peron, Monselice, Il poligrafo, 2008, pp. 72-73.
Mengaldo, Pier Vincenzo, Prefazione, in Giovanni Caproni, Quaderno di traduzioni, a cura di Enrico Testa, Torino, Einaudi, 1996.
Nasi, Franco, Istituzioni poetiche e traduzioni: le Lyrical Ballads in Italia (1798-1998), in «Testo a fronte», xxiii (2000), pp. 127-161.
Nasi, Franco, Sulla «fortuna» di Coleridge in Italia, in Idem, Poetiche in transito. Sisifo e le fatiche del tradurre, Milano, Medusa, 2004, pp. 61-90.
Testa, Enrico, Parole a prestito. Schede sulla lingua poetica di Giudici, in «Nuova corrente», xliv (1997), pp. 203-227.
Teza, Emilio, Premessa, in Samuel Taylor Coleridge, Cristabella, aggiuntavi l’ode alla Francia, trad. da Emilio Teza, Padova, Randi, 1892.
Tynjanov, Jurij Nikolaevič, Il problema del linguaggio poetico, trad. da Giovanni Giudici e Ljudmila Kortikova, Il Saggiatore, 1968.
Zucco, Rodolfo, Rima, rima interna, enjambement: sui segnali dell’oralità nella poesia di Giudici, in «Nuova corrente», xliv (1997), pp. 229-246.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivare che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori non possono richiedere la cancellazione del proprio contributo dopo la pubblicazione, in quanto parte di un volume di rivista.