Un taccuino a forma di strada. Su "Einbahnstrasse" di Walter Benjamin

  • Pier Giovanni Adamo Università degli Studi di Padova

Abstract

La poetica di F. Schlegel ha realizzato una storicizzazione della teoria dei generi letterari sostituendo alla dicotomia del classicismo tra forma e contenuto una distinzione tra forma e spirito, secondo cui i materiali linguistico-tematici rappresentano i precipitati di quest’ultimo. Riprendendo questa intuizione di P. Szondi, potremmo affermare che, nella modernità letteraria, l’ibridazione è il processo di transizione dei materiali attraverso le forme. Un’opera tanto esemplare quanto strutturalmente rilevante, nell’orizzonte dell’ibridazione, è Einbahnstraße di Walter Benjamin, dove i materiali più disparati sono combinati a modellare una forma innovativa. Vi si mescolano stilemi della poesia in prosa, narrazione diaristica, (anti)metodo surrealista, satira e intuizioni filosofiche. L’unicità, d’altra parte, risiede innanzitutto nell’essenza metacritica del procedimento organizzativo del libro: il frammentismo sistematico è un’applicazione pratica della teoria allegorica del montaggio, descritta nell’Ursprung des deutschen Trauerspiels. Il saggio si propone di leggere il testo come «un taccuino a forma di strada», anche per indagarne il valore di prologo al Passagenwerk, nato dall’avida lettura del Paysan de Paris di Aragon: istituisce un confronto per rilevare, nell’affinità di fondo, la  diversità di approccio tra il pensatore tedesco e il surrealismo, distinguendo tecniche di assemblaggio e ruolo dell’immaginario nell’uso di pubblicità e altri oggetti metropolitani. L’intenzione di una simile analisi di Einbahnstraße è dimostrare che Benjamin combina modelli letterari (Baudelaire, Proust, Kraus su tutti) con i nuovi linguaggi artistici e le strategie discorsive della stampa per creare un’«immagine dialettica» dell’esistenza nel XX secolo.

Friedrich Schlegel’s poetics realized a historicisation of literary genres theory by replacing classicist dichotomy between form and content with a distinction of form and mind. Linguistic and thematic materials in literature comes from mind itself, according to Peter Szondi. Therefore, one could maintain that in modern literature hybridization is the crossing process of materials through forms. In this regard, Walter Benjamin’s One-Way Street is a remarkable work, as the most oddly assorted materials are combined in order to shape an innovative form. Prose poetry, diary, (anti)surrealistic method, satire, philosophical intuitions are merged into it. On the other hand, his uniqueness lies first on the meta-critical gist of the book’s structure: the  ystematic use of fragments is a practical application of the allegorical assembly theory, as described in The Origin of German Tragic Drama. Therefore, the present essay aims to read the text as «a street-shaped notebook», reflecting on how it can be considered a prologue to The Arcades Project, originated by the reading of Aragon’s Paris Peasant. The comparison established in the following pages between the German thinker and the Surrealism tries to detect, despite a substantial affinity, two different approaches in the use of assemblage techniques (especially about the attitude towards advertising). Analysing One-Way Street this way shows how Benjamin combines literary models (Baudelaire, Proust, Kraus) with new artistic languages and press strategies in order to create a «dialectical image» of the 20thcentury.

Download

Il numero di download non è ancora disponibile.

Author Biography

Pier Giovanni Adamo, Università degli Studi di Padova

Pier Giovanni Adamo, allievo della Scuola Galileiana di Studi Superiori, è iscritto al corso di laurea magistrale in Filologia moderna dell’Università di Padova, dove ha discusso una tesi dal titolo Derniers mots. Studio sul ‘Mon Faust’ di Paul Valéry. Dopo aver trascorso un periodo di ricerca presso l’École Normale Supérieure, è attualmente ospite della Royal Holloway University of London. Come membro di Ricomporre l’infranto, ha organizzato presso l’Ateneo padovano un seminario annuale e una tavola rotonda sulla questione dei generi letterari nella contemporaneità. Le sue ricerche riguardano le relazioni tra letterature europee e filosofia e l’interpretazione del concetto di “modernità” tra Ottocento e Novecento. Ha dedicato saggi a Deleuze, Joyce, Kafka, Fortini, e scritto articoli sul cinema e l’arte contemporanea, apparsi sulla rivista online 404: file not found.

Riferimenti bibliografici

Adorno, Theodor W., Einbahnstraße di Benjamin, in «Nuova Corrente», lxxi(1976), pp. 303-309. (Citato a p. 96.)
Adorno, Theodor W., Profilo di Walter Benjamin, in Prismi. Saggi sulla critica della cultura, Torino, Einaudi,1972, pp. 233-248. (Citato a p. 97.)
Adorno, Theodor W., Ernst Bloch et al., Über Walter Benjamin, Frankfurt amMain, Suhrkamp, 1968. (Citato a p. 90.)
Aragon, Louis, Le paysan de Paris, Paris, Gallimard, 1998. (Citato a p. 97.)
Benjamin, Walter, Aprendo le casse della mia biblioteca. Discorso sul collezionismo,Milano, Henry Beyle, 2012. (Citato a p. 93.)
Benjamin, Walter, Autosegnalazione della tesi di laurea, in Il concetto di critica nel romanticismo tedesco.Scritti 1919-1922, Torino, Einaudi, 1978, pp. 131-132. (Citato a p. 92.)
Benjamin, Walter, Diario parigino, in Opere complete, a cura di Rodolf Tiedemann e Hermann Schweppenhäusen,9 voll., Torino, Einaudi, 2001-2014, vol. 4, Scritti 1930-1931, pp. 66-84. (Citato a p. 99.)
Benjamin, Walter, Gesammelte Briefe, 6 voll., Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1995-2000. (Citato a p. 92.)
Benjamin, Walter, I ‘passages’ di Parigi, a cura di Rodolf Tiedemann, 2 voll., Torino, Einaudi, 2010.(Citato alle pp. 91, 96, 97, 99, 101-103.)
Benjamin, Walter, Il dramma barocco tedesco, Torino, Einaudi, 1999. (Citato a p. 92.)
Benjamin, Walter, Il surrealismo. L’ultima istantanea sugli intellettuali europei, in Opere complete, acura di Rodolf Tiedemann e Hermann Schweppenhäusen, 9 voll., Torino, Einaudi,2001-2014, vol. 3, Scritti 1928-1929, pp. 201-214. (Citato a p. 96.)
Benjamin, Walter, Kitsch onirico, in Opere complete, a cura di Rodolf Tiedemann e Hermann Schweppenhäusen,9 voll., Torino, Einaudi, 2001-2014, vol. 2, Scritti 1923-1927, pp. 379-380.(Citato a p. 95.)
Benjamin, Walter, Lettere (1913-1940), a cura di Gershom Scholem e Theodor W. Adorno, Torino, Einaudi,1948. (Citato alle pp. 96, 98.)
Benjamin, Walter, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, 2000.(Citato a p. 93.)
Benjamin, Walter, Opere complete, a cura di Rodolf Tiedemann e Hermann Schweppenhäusen, 9 voll.,Torino, Einaudi, 2001-2014, vol. 2, Scritti 1923-1927. (Citato a p. 91.)
Benjamin, Walter, Strada a senso unico, a cura di Giulio Schiavoni, Torino, Einaudi, 2006. (Citato allepp. 90, 94, 97-99, 101, 102.)
Bloch, Ernst, Eredità del nostro tempo, Milano, il Saggiatore, 1992. (Citato a p. 90.)
Breton, André, Manifesti del Surrealismo, Torino, Einaudi, 1966. (Citato a p. 95.)
Burgin, Victor, The City in Pieces, in The Actuality of Walter Benjamin, a cura diLaura Marcus e Lynda Nead, London, Lawrence & Wishart, 1998, pp. 55-71. (Citatoa p. 96.)
Cohen, Margaret, Profane Illumination: Walter Benjamin and the Paris of SurrealistRevolution, Berkeley-Los Angeles-London, University of California Press, 1993.(Citato a p. 96.)
Curtius, Ernst Robert, Marcel Proust, Milano, Ledizioni, 2009. (Citato a p. 100.)
Eiland, Howard e Michael W. Jennings, Walter Benjamin. Una biografia critica,Torino, Einaudi, 2015. (Citato a p. 91.)
Gentili, Dario, Topografie politiche. Spazio urbano, cittadinanza, confine in WalterBenjamin e Jacques Derrida, Macerata, Quodlibet, 2009. (Citato a p. 90.)
George, Stefan, Gesamtausgabe der Werke, 18 voll., Berlin, Georg Bondi, 1931. (Citatoa p. 91.)
Gilloch, Graeme, Myth and Metropolis. Walter Benjamin and the City, Cambridge,Polity Press, 1996. (Citato a p. 96.)
Gurisatti, Giovanni, Costellazioni. Storia, arte e tecnica in Walter Benjamin, Macerata,Quodlibet, 2010. (Citato a p. 93.)
Gurisatti, Giovanni, Scacco alla realtà. Estetica e dialettica della derealizzazione mediatica, Macerata,Quodlibet, 2012. (Citato a p. 93.)
Kraus, Karl, Detti e contraddetti, a cura di Roberto Calasso, Milano, Adelphi, 1992.(Citato a p. 101.)
Mele, Vincenzo, Metropolis. Georg Simmel, Walter Benjamin e la modernità, Livorno,Belforte, 2011. (Citato a p. 90.)
Scalzo, Domenico, Con i suoi stessi occhi. Walter Benjamin e la città, Massa, Transeuropa,2012. (Citato a p. 96.)
Sontag, Susan, Introduction, in Walter Benjamin, One-Way Street and Other Writings,Verso, 1997, pp. 7-28. (Citato a p. 95.)
Szondi, Peter, Poetica e filosofia della storia, Torino, Einaudi, 2001. (Citato a p. 92.)
Szondi, Peter, Speranza nel passato. Su Walter Benjamin, in Walter Benjamin, Infanzia berlineseintorno al millenovecento, Torino, Einaudi, 2007, pp. 127-151. (Citato a p. 100.)
Whybrow, Nicolas, Street Scenes: Benjamin, Brecht and Berlin, Bristol, Intellect,2004. (Citato a p. 100.)
Wizisla, Erdmut, Walter Benjamin and Bertolt Brecht: The Story of a Friendship, Yale, Yale University Press, 2009. (Citato a p. 93.)
Pubblicato
2016-05-31
How to Cite
ADAMO, Pier Giovanni. Un taccuino a forma di strada. Su "Einbahnstrasse" di Walter Benjamin. Ticontre. Teoria Testo Traduzione, [S.l.], n. 5, p. 89–105, mag. 2016. ISSN 2284-4473. Disponibile all'indirizzo: <http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/97>. Data di accesso: 22 nov. 2024
Fascicolo
Sezione
S. monogr - Mash up. Forme e valenze dell’ibridazione nella creazione letteraria